FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di rivedere e risolvere i dispareri tra Supremo Tribunale digiustizia e tribunali ordinari in materia di riunione della Toscana all'Impero lo nominava giudice della corte criminale di Firenze, della quale diverrà presidente agli inizi del 1810 ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] che consentì di mettere pubblicamente sotto accusa, di fronte al Senato costituitosi in Alta Cortedigiustizia, il torbido di Mussolini al fine di screditare sia i fuorusciti sia il governo di Parigi agli occhi dell'opinione pubblica internazionale ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal granduca di Toscana con il titolo di cavaliere digiustizia dell'Ordine di al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e dalle amichevoli lettere che gli scrisse il segretario diGiustizia Bernardo Tanucci, emerge la conflittualità di sentimenti del C., preoccupato di restare politicamente isolato a causa di una così prolungata permanenza lontano da Napoli, ma ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] alla cortedi Torino, nel giugno del 1733, da parte di F. si rammentano inoltre le due versioni della Giustizia e la Pace oggi al Museo -440; C. Giaquinto. Atti del II Convegno internazionaledi studi, a cura di P. Amato, Molfetta 1985 (in partic. G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] eretici e ad amministrare la giustizia in nome del pontefice, pagassero , per il ruolo che ricopriva a corte e il prestigio che ne derivava, per e l'Europa. Atti del Convegno internazionaledi studi, Verona… 1991, a cura di G. Billanovich - G. Frasso, ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] pratica di tutto quanto era pertinente al grande commercio internazionale.
Cornelius Mē'īr ben David, giudice della corte giudaica di Venezia, gran conoscitore del Talmud e nel 1554. Contro ogni legge e giustizia agli eredi del B. furono sequestrati e ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] e fu incaricato di trasportare il materiale destinato al padiglione sardo dell’Esposizione internazionaledi Londra. Attraccò flotta.
Processato dal Senato costituitosi in Alta Cortedigiustizia, durante il dibattimento Persano si comportò con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] presso la Cortedi cassazione.
Eletto consigliere comunale di Modena nel per il movimento diGiustizia e libertà, sotto forma di lettere aperte Ai ouvrier belge, presidente della commissione internazionale preparatoria della conferenza per il disarmo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] amazemelo!". Il capitano digiustizia adottò provvedimenti esemplari . 478; F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, Milano 1929, pp. Quattrocento, in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...