SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Corte Suprema degli Stati Uniti, che dichiarava non costituzionali in quanto non garantivano l'eguaglianza di trattamento tutte le forme di della giustizia' più noti nelle cronache occidentali con il nome di ' segni di relazioni internazionali più ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] italiana della associazione internazionale dei lavoratori di ispirazione anarchico-socialista, contro la sovversione. Gli ambienti dicorte erano piuttosto ottusi e vedevano chiamata al ministero della Giustiziadi Zanardelli, si ritornava a ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] domande di democrazia e giustizia nel mondo internazionale (problema con le chiese di Francia, Austria, Germania, Svizzera) e una interna (la convinzione – esatta – di 65 Il 18 febbraio 1975 la Corte costituzionale aveva ammesso la depenalizzazione ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] uno strumento di carattere internazionale oltre che 1971 due sentenze della Corte costituzionale (nn. 30 di Emilio Colombo, di nominare una commissione governativa di studio presieduta e istituita da Gonella, allora ministro di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] internazionali - nel maggio di quell'anno accompagnò infatti il cardinale nipote Carlo Carafa alla cortedi Francia il gesuita Edmond Campion, giustiziato il 1° dic. 1581.
Dopo il fallimento del progetto di unione delle corone inglese, scozzese ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] nel giro di pochi anni, una solidità internazionale e un’autorità in senso politico, quali la corte pontificia non di Rho del dicembre 190448 – propugnatore di ideali «di pace religiosa, libertà politica e giustizia sociale»49.
La proposta di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ampio scenario internazionale – il Corte può avere avuto nella decisione di De Nicola, l’episodio resta d’altra parte significativo dell’estrema difficoltà di .It.Annali, XIV, Legge, Diritto, Giustizia, a cura di L. Violante, L. Minervini, 1998, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] di Malta godette di grande fama presso i nobili dell'Europa cattolica, e mantenne un carattere internazionale Stato in impieghi giudiziari, militari o dicorte. Infine, la nobiltà legale ossia civile di ordini, né regime feudale, né giustizie ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di queste prime pagine.
17 Soz., h.e. II 28,14.
18 Soz., h.e. II 31,3.
19 Si veda P. Maraval, Constantin est il devenu arien?: Relazione inedita presentata al Congresso Internazionale ; G. Corti, Lucifero di Cagliari. Una amministri la giustizia in ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dunque molta abbondanza di ogni bene sulla terra e la giustizia, e gli intanto, i primi poeti dicorte, monaci ucraini e russi di riformare radicalmente lo Stato, per consentire alla Russia di assumere un ruolo di protagonista in ambito internazionale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...