DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di politica internazionale, ma nell'estate fu inviato in missione presso l'ammiraglio della flotta francese che incrociava di sono piene di- amare riflessioni sullo stile della corte pontificia ("in vero è cosa di stupore che in una corte non ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di aspettative di libertà, pace e giustizia sociale. Convinto antimonarchico, rimase contrario alle ipotesi diinternazionale Pertini si mosse con le contraddizioni e le debolezze di un pacifista coerente, esprimendosi a favore di della Corte ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] - aprile 1867 - dell'associazione Libertà e giustizia), il F. sostenne anche il successivo disegno di creare, con l'Alleanza della democrazia socialista, un nucleo da inserire poi nell'Internazionale per rovesciare gli equilibri favorevoli all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] la cattedra in quanto figlio di madre ebrea. Nel 1940 ottenne il trasferimento nella facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze, dove ricoprì la cattedra di diritto internazionale.
Dopo la caduta del fascismo fu sottoposto ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] boss mafioso e narcotrafficante di scala internazionale Tommaso Buscetta, alla cui
I pentiti consentivano alla giustizia penale di operare ben dentro l’ finissero tutti alla sezione della Cortedi Cassazione presieduta da Corrado Carnevale, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di utilizzare la mediazione di due dame dicorte della che gli sarebbe stata fatta giustizia. "Questi mesi - scrisse nel di B. Sáiz, Madrid 1994; Malaspina '93: A. M. e la sua spedizione scientifica 1789-1794. Atti del Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] il pericolo turco: la morte gli impedì di portare a termine questo grandioso progetto che aveva l'appoggio dell'imperatore d'Oriente e del papa.
Per far fronte a questa vasta attività sul piano internazionale e per fronteggiare i nobili ribelli, il ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] un ordinamento di pace e giustizia, favorire di soluzioni pacifiche" delle controversie (sottomesse, in ultima istanza, alla Cortedi questioni economiche e sociali; giuridico e di organismi internazionali; di questioni culturali; di informazioni; di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si scoprono tutti gli artifici della cortedi Roma per impedire che né del diritto a una giustizia giusta che presupponeva tutto un altro ordine di idee circa la fondazione nel 1934 di un Istituto per gli studi di politica internazionale che operò ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] renderlo celebre a livello internazionale – il primo successo letterario di Burckhardt, Die Zeit Costantins nel caso del nuovo cerimoniale dicorte, interpretato in riferimento al costante aspirazione verso la giustizia. Benjamin si trattiene pertanto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...