Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] di temi e con un'attenta ricerca di figure, nella proposta elaborata da Federico II e dalla sua corte. La politica di Porta di Capua, dominata dalla statua della giustizia incoronata di in Atti del Convegno internazionaledi studi federiciani, Palermo ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] la promulgazione degli ordinamenti digiustizia, vennero annoverati tra i della fornitura alla corte angioina di oggetti di uso quotidiano. .; H. Hoshino, Industria tessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, Firenze 2001, ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] partecipava alla conferenza internazionale dell'Aia sul disarmo, prima in qualità di segretario particolare del Nigra dei fascismo Sforza lo chiamò a far parte dell'Alta Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo, che doveva giudicare i ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] un campo di prigionia alleato, fu deferito all'Alta cortedigiustizia per le di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio digiustizia sociale e lo Stato totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] che aveva perduto il diritto di richiamarsi ai vincoli diinternazionalità socialista. Contro il deputato tedesco anno.
Deferito davanti alla Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo, decadde dalla carica di senatore a seguito dell’ ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] di "padre della patria", da essere eletto nell'agosto di quell'anno alla Balia incaricata di ricostituire il governo popolare e da essere il primo gonfaloniere diGiustizia Convegno internazionaledi studio del Centro italiano di studi di storia e ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] ott. 1911, in occasione dell'Esposizione internazionale Torino-Roma, di cui fu presidente, approntata per il commissione permanente dell'Alta Cortedigiustizia, competente per i crimini di alto tradimento e di attentato alla sicurezza dello ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] da parte dell'Alta Cortedigiustiziadi Tours, del B., che aveva chiesto di essere esentato dai suoi di geografia e dell'Istituto internazionaledi antropologia.
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti il B. in Arch. Segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] la commissione, la cortedigiustizia, la Banca centrale europea (BCE), e di un Parlamento eletto a suffragio universale. Queste caratteristiche differenziano profondamente le istituzioni europee dalle altre istituzioni internazionali.
Malgrado l ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] di Roma, svolse, il ruolo di pubblico ministero in alcuni importanti processi celebrati presso l'Alta Cortedigiustizia, quali quello contro il questore di a sinistra. Segretario dell'Associazione internazionale giuristi democratici, prestò un' ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...