DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di Stato di Genova, Arch. segreto, 2709).
Non erano formule di cortesia, perché la situazione internazionaledigiustizia, bisognava che Genova desse prova di buona volontà e secondasse gli interessi dei Gallispani, anche a costo di le corti presso le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] di presentare alla corte spagnola giustizia nella isola. Poiché, ciononostante, il C. si mantenne fermo sulle sue posizioni, continuando a rifiutarsi di consegnare i prigionieri e di alla Mostra oceanografica internazionaledi Siviglia Genova 1937 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] II governo Bonomi; in febbraio, membro dell'Alta Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo, poi del internazionale. Lo si coglie, per esempio, mettendo a raffronto il diverso accento, suo e di P. Togliatti, di fronte alla morte di Stalin ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] di educazione liberale), lo chiamò alla cattedra di diritto internazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella di una giunta piuttosto che all'aula, nella "ferma opinione che digiustizia astratta non sia da parlare nelle umane società, e men che ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] vena di scrittore.
Il 12 marzo 1945, a Roma, a conclusione del processo Roatta, l'Alta Cortedigiustizia Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] interessante perché collocato in un difficile quadro internazionale dove molti paesi sperimentano i limiti dei ). Giudice e poi presidente di sezione presso il tribunale dell’Unione Europea (Cortedigiustizia dell’Unione Europea) a Lussemburgo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] il peggioramento della situazione internazionale e la minaccia della le relazioni intrattenute con la cortedi Vienna. Nel 1799 presiedette anche entrato nel Consiglio di Stato (9 maggio 1805) come membro della sezione digiustizia e poi dei ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di fronte al Consiglio digiustiziadicorte. Rimase al servizio didi complimento a importanti personaggi della politica internazionale o con incarichi più delicati - erano sempre state di rincalzo all'operato degli ambasciatori residenti. Quello di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] di una torbida manovra internazionale per una pace di compromesso e all'esistenza di un'altrettanto oscura rete tedesca di perché l'Alta Cortedigiustiziadi Parigi, chiamata a giudicare Caillaux (assolto dalle accuse principali di cospirazione e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] : quella di gonfaloniere diGiustizia.
A il riconoscimento del fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veneziano.
Il F. fu di nuovo impegnato in un'importante missione diplomatica, che lo condusse alla cortedi Alberto II, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...