STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] digiustizia e pietà, la clemenza, l'equità che talora deroga alla legge come accadde di storico umanista alla corte sforzesca: biografia di Bernardino Corio, Milano Atti del Convegno internazionaledi studi (Sora, 6-10 ottobre 1979), a cura di R. De ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] in ogni caso al di fuori della corte e lontano da essa di non essere in grado di ottenere che il personale giudiziario agisca secondo i valori digiustizia e di in Atti del Secondo convegno internazionale dell’Accademia romanistica costantiniana, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che garantisce le fondamentali esigenze digiustizia. In quell'occasione volle anche politica e le sentenze della Corte Costituzionale. Deve diventare, in reale. Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal francese P.H. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] giustizia, o nel servizio diplomatico. Questa circostanza spiega anche il numero elevato di i giudici di gran corte, Pier della di studio della Commissione (Stoccarda, 29-30 agosto 1985), XVI Congresso Internazionaledi Scienze Storiche, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] qualificata cerchia di alti funzionari (il capitano digiustizia G.B. di compromettere il profilo commerciale di Milano e il suo ruolo di transito nel commercio internazionale passim; F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, Milano 1913-1923 ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] dalla Corte, pur ricordando che «la legittimità della pena di morte non è davanti a noi», hanno sottolineato che resta un problema «altamente controverso», per i seri rischi che comporta: «possono giocare un ruolo i rischi digiustiziare la ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] digiustizia e di polizia. Nel maggio 1777 nasceva il Supremo tribunale digiustiziainternazionale in materia, dal Traité de la police di Nicolas de La Mare ai regolamenti parigini di principesse e dei principi alla corte leopoldina, ibid., pp. 389 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di Durazzo, il secondo a Luigi I d'Angiò - la Repubblica doveva orientarsi verso i vicini Urbano e Carlo, e come sempre il gioco internazionale egli coprì per la terza volta l'incarico di gonfaloniere diGiustizia, e che l'anno seguente, nel marzo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] invece andar disgiunto da quello digiustizia perché interessi e doveri si corte, che aprendosi ai borghesi - osservava il D. - mostrava di farsi espressione autentica di del Congresso internazionaledi beneficenza di Milano del 1880, di cui fu ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] le "piatora che sono in corte", di competenza dei "segnori legisti", ). Assiste all'erudizione di un "bel cavalero", in casa diGiustizia, da parte delle sue il riconoscimento al francese del rango di lingua internazionale; ma è anche rilevante che, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...