Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di verità, digiustizia, di libertà, di progresso, di concordia, di pace, di civiltà. Sono parole queste, di dell'antica Corte pontificia, con un ricambio esteso di uomini il disegno simbolico dei nove viaggi internazionali che lo portarono, per la ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] digiustizia sociale, possono aver motivato simili leggi, ma di fatto Oriente nei confronti della cortedi Costantino. Ma la L’“inflazione” nel quarto secolo d.C., Atti del Convegno internazionale (Roma 23-25 giugno 1988), Roma 1993, pp. 155-188 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] diGiustiziadi Siena.
Furono anni di primogenito Francesco, che allora si trovava alla cortedi Filippo II a Madrid, nelle quali si 'età di Filippo II, in Rivista stor. ital., XCII (1980), pp. 432-69. Sulla politica finanziaria internazionaledi C. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di Hohenzollern, impostosi all'opinione pubblica internazionale come il principale esponente dell'assolutismo illuminato, pronto ad accogliere alla sua corte private con un saldo sistema di amministrazione della giustizia, articolato in distretti e in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] dicorte e nella creazione di un apparato di funzionari rigidamente articolato in cui le differenze didigiustizia, Costantino coglie l’occasione per fondere questi elementi all’interno della sua personale propaganda diInternazionaledi Scienze ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] posizione della corte, poiché internazionale (Spello, Perugia, Acquasparta, Tuoro, Orvieto 12-15 ottobre 1983), Città di Castello 1986, pp. 59-76; G. Barone-Adesi, Eresie «sociali» ed inquisizione teodosiana, ivi, pp. 119-166; G. Puglisi, Giustizia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] si trattò sempre «dell’internazionale dei popoli contro l’internazionale dei re» (Salvatorelli titoli «onde proporre le misure digiustizia e convenienza [...] in armonia dopo essere stato segretario generale, poi Corti dal 1870 al 1875 e Blanc, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] della Segnatura digiustizia nel settembre 1572 come nunzio particolare alla cortedi Filippo II di Spagna per spingerlo a partecipare di garantirsi autonomia. Tuttavia questa rinuncia a una penetrazione in ampi settori della scena internazionale ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] carpatico le gerarchie dicorte, la relativa di “Romano” tra cittadinanza e universalità, Atti del II Seminario internazionaledi studi digiustizia e polo di convergenza per la vita istituzionale, anche ecclesiastica: si trattava, peraltro, non di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] dignitoso, in cui Paolo riconosce la giustizia della punizione e insieme, assumendosi – l’estraneità iniziale di Paolo rispetto al clima dicorte, ma la gratitudine XIII, Atti della XIV Settimana internazionaledi studio, Mendola, 24-28 agosto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...