DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] 1715, gli furono affidati gli affari ecclesiastici, di Stato e digiustizia. Era una posizione di primo piano, che il D. aveva saputo raggiungere, riuscendo a destreggiarsi abilmente tra le fazioni dicorte.
Nel marzo 1714 fu scelto per una missione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di Stato quanto per il governo della giustizia et grazia ..." (Arch. di Stato didi govemo che vedeva ormai nettamente preferita la nobiltà dicorte a scapito degli uomini nuovi, di quei segretari di mantenimento di buoni rapporti internazionali, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di pace e digiustizia, bensì di nuove prepotenze e di rinnovate ingiustizie, provocatrici di sentenza era riconfermato dalla Corte d'Assise di Ferrara nel nuovo Memoria presentata al Congresso Internazionaledi aeronautica civile a Washington ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] gesuita, cappellano dicorte a Torino, confutatore – moderato – di Vincenzo Gioberti (A l’attenzione internazionale sulla figura di Pellico, come vi si è slanciato da prode e con desiderio digiustizia» (p. 397).
Afflitto da quasi un trentennio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] internazionale.
Dopo tanti anni di passiva soggezione alle direttive della madre e con una corte che sistema della vendita al miglior offerente dei principali uffici digiustizia, anche per trasmissione ereditaria, onde soccorrere in qualche ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] , mentre quello imperiale al comando di Enrico di Morra, maestro giustiziere del Regno, si attestava in meridionale federiciana allo sviluppo dell'aristotelismo, in Atti del Convegno internazionaledi studi federiciani, Palermo 1952, pp. 107-121;
V. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] ); 3136 (Finanze); 3451 (Tribunale digiustizia), A179, 190 (per le fonti - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, Atti del Convegno internazionaledi studi, Lucca… 1998, a cura di G. Chittolini ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] opera di propaganda per le casse mobili ferroviarie o "containers", per le quali acquistò rinomanza internazionale sino caduta della Banca italiana di sconto, minacciandolo altresì di farlo deferire all'Alta Cortedigiustizia. E ancora nel 1940 ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] e dai partigiani abruzzesi a seguito di una delazione, venne sottoposto a giudizio dell'Alta Cortedigiustizia, istituita con il d. l. in Europa, Firenze 1931; La cooperazione agricola internazionale in Italia con notizie sommarie sugli altri paesi, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] alla cortedi Francia, per tentare di allontanare carica di gonfaloniere digiustizia.
internazionale. Firenze era ormai coinvolta in avvenimenti del tutto fuori del suo controllo ed il C. merita di essere ricordato soprattutto per i suoi tentativi di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...