Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] c.d. di Osiride insiste sulle nozioni di probità di vita e digiustizia, si vede apparire Paris 1983.
Spiritus, "IV Colloquio internazionale, Roma 1983", a cura di M. Fattori, M. Bianchi non escatologiche della corte celeste danno l'impressione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] internazionali che contrassegnò i lavori dei porporati gli consentì di avere un ruolo di primo piano e di ; Miscellanea, b. 2073; nell'Archivio di Stato di Parma, Fondo Corte e Casa Farnesiane (1470-1732), s allegoria della Giustizia (Napoli, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] giustizia M. nominò il 27 aprile 1419 Ranuccio Farnese senatore di riforma della Curia. L'internazionalitàdi quest'ultima emerge chiaramente dal Id., Scritture, scrittori e storia, II, Città e corte a Roma nel Quattrocento, Manziana 1993, pp. 163-75 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1º febbr. 1905).
Sul piano dei collegamenti internazionali, il volto moderno del socialismo gli appariva ormai Aventino. Dagli atti del processo De Bono davanti all'Alta CortediGiustizia, a cura di G. Rossini, Bologna 1966, p. 125; G. Rochat ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] ; ma noi confidenti nella giustizia della nostra causa aspetteremo con internazionaledi pace, da convocare di lì a poco.
Mentre l’accettazione, da parte di dunque, dai vincoli di subordinata sinergia con la corte torinese, dettò di fatto il copione ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] internazionaledi controllo dell'attività di governo. Ma il proposito di riformare l'ordinamento giudiziario introducendo un principio di garanzia basato sulla inamovibilità dei giudici nel consiglio digiustizia Storia della cortedi Savoia durante ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] vita umana è il conseguimento della giustizia e dell'armonia nell'animo. Il luogo, si formò una rete internazionaledi Stati e di Imperi islamici che includevano l diritto di nascita. Queste religioni dicorte miravano a conquistare l'appoggio di una ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] "uomo della Corte", senza alcun glorioso passato patriottico, inesperto e inadatto a reggere il governo del paese in un periodo di grave depressione economica, di crisi finanziaria, di minacciose agitazioni sociali e forti tensioni internazionali nei ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di attirare a Napoli umanisti di fama internazionale: i più famosi - il Beccadelli e il Pontano - erano già a corte rinascimentale destinato forse ad accogliere l'amministrazione e la cortedigiustizia, ma che non oltrepassò mai il tavolo da ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] della persona, le idee digiustizia e di eguaglianza, la sovranità popolare i gesuiti e il 'partito devoto' dicorte a esigere da Luigi XV un arrêt che Il modello giusnaturalistico, in "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 1973, pp. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...