sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] competenza interna (domestic jurisdiction) degli Stati membri. Tali erano, secondo l’interpretazione della Corte permanente digiustiziainternazionale (parere del 1923), quelle materie che non risultassero in alcun modo disciplinate dal diritto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] O. Sayles hanno tutti sostenuto che i parlamenti erano essenzialmente cortidigiustizia, mentre R. F. Traherne e B. Wilkinson affermano proprietà privata e una creatura del capitalismo internazionale giudaico-americano; infine, si facevano vestali ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di controlli penetranti tipica di un assetto burocratico e gerarchico?
Va però sottolineato che nel dibattito internazionale lavori di Arthur Bentley - hanno messo in luce il ruolo svolto dai gruppi di pressione nel plasmare la domanda digiustizia ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di diritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, digiustizia costituzionale, Milano 1977.
Zagrebelsky, G., Corte costituzionale e principio di eguaglianza, in La Corte ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] modo dev'esservi un sentimento internazionale tra tutta la gente di tutti quei popoli che non possedevano ‛memorie' ufficiali di un qualche tipo, legate o meno alla cortedidi eguaglianza essenziali, non potevano contare su alcuna parità digiustizia ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] debet. Ancora: i Parlamenti francesi, che erano cortidigiustizia, avevano il diritto di registrare gli editti del re per verificare se astratti, come i diritti di solidarietà o allo sviluppo e alla pace internazionale, ed esprimono mere esigenze, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] senso in cui lo sono i corpi legislativi o le cortidigiustizia composte da più giudici.
Un'importante caratteristica delle professioni nel mondo politico internazionale, con una chiara vocazione di grande potenza. Così, nel giro di pochi anni, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] da un ente fornito, in sede sia nazionale che internazionale, di credito sufficiente per imporre l'accordo; il che vuol dire col risultato di perdere nuovamente l'autonomia della stampa dallo Stato.
Questi dubbi non rendevano giustizia al potere ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] si trattò sempre «dell’internazionale dei popoli contro l’internazionale dei re» (Salvatorelli titoli «onde proporre le misure digiustizia e convenienza [...] in armonia dopo essere stato segretario generale, poi Corti dal 1870 al 1875 e Blanc, ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] in prima battuta non sappia, non possa, non voglia fare giustizia. I sostenitori della Corte penale internazionale ne sottolineano la natura aperta e plurale, che ne fa un luogo di comunicazione fra le diverse culture giuridiche. I suoi critici ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...