Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] del diritto comparato e l'analisi di vicende internazionali dimostrano che l'antica, tradizionale figura Cortedigiustizia, effetti in parte analoghi sono riconosciuti anche alle direttive comunitarie che siano in possesso di particolari requisiti di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di 'egemonia e consenso' prodotto dagli Stati Uniti, facilitati dall'influenza di cui dispongono nei grandi organismi internazionalidi della Cortedigiustizia, la quale però con il Trattato di Amsterdam assume alcune competenze di rilievo ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] internazionalidi federalisti delle varie resistenze ancor prima della fine della guerra, fu un gruppetto di poco più di un paio di un governo, a un parlamento e ad una cortedigiustizia comuni. I cittadini sarebbero restati cittadini nazionali, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] corte, era un organo della iurisdictio. La Francia aveva i Parlamenti, corti sovrane digiustizia, per registrare gli editti del re al fine di ma è una proposta che - frenata dagli equilibri internazionali - deve ogni giorno venire a compromessi con ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di commissioni parlamentari con compiti di controllo, in Germania) al di là, evidentemente, di ogni base maggioritaria; la possibilità di diretto ricorso alla Corte in "Rivista internazionaledi filosofia del giustizia, Torino 1992.
Modelli teorici
di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] maggiore uso degli strumenti di arbitrato e negoziazione internazionali per la risoluzione formazione di parlamento, governo, corte costituzionale, e con l’elezione di un , oppure assecondando le domande digiustizia da parte delle vittime delle ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] alla decisione della Corte penale internazionale (Icc) di accusare di crimini di guerra membri di gruppi armati della Repubblica , per le commissioni digiustiziadi transizione, di aiuto nella ratifica di trattati internazionali (sono 35 i paesi ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] la forma di governo monarchica. Nel palazzo risiede il re o l'imperatore, la sua famiglia e la sua corte. È create (come gli apparati digiustizia) con cui intrattiene i vincoli imposti dall'economia internazionaledi mercato. Hanno immaginato che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di politica estera (Eeas)
Cortedigiustizia dell’Unione Europea. – La Cortedigiustizia dell’Eu comprende la Cortedigiustizia razionale delle risorse naturali; promozione sul piano internazionaledi misure destinate a risolvere i problemi dell’ ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] in Italia si collocava in un quadro internazionale che destava diffuse preoccupazioni. Per esempio di tangenti su commesse militari finito innanzi all’Alta CortediGiustizia.
Questa dell’unità della DC era la difficoltà propriamente politica di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...