. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ad amministrare la giustizia, da un lato di esercitare le funzioni di pretore, una Corte d'assise (altra Corte è stata creata in Harar) e una Corte milione in 8 fogli (tipo della carta internazionale al milionesimo); id., Africa Orientale 1 : ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico salvadoregno, nato a Ciudad Barrios (San Miguel) il 15 agosto 1917, morto assassinato a San Salvador il 24 marzo 1980. Nato da un matrimonio misto, dopo aver iniziato all'età di dodici anni [...] giorni, non rifuggendo dal mettere sotto accusa di connivenza le istituzioni e la stessa corte suprema. Procedette poi a dare vita parole di Isaia: "La pace può essere solo il prodotto della giustizia". Acquistò sempre maggiore fama internazionale e ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] occasioni rischiò di essere giustiziato a causa dell'indugio nel pagamento. Alla fine di novembre del cappello ad alcuni esperti membri della cortedi Roma (come Alessandro Campeggi, internazionale fu aggravato dalla rivolta di Siena (alla fine di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] la giustizia), entrò a Modena, devastò le campagne di Bologna che cortedi Francia, al viaggio ad Avignone didi settembre del 1375; le galere furono ordinate per la fine di aprile e poi ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] e nessuna reazione della corte tedesca, si è avuta Internazionale tenutosi a Salerno dal 20 al 25 maggio 1985. Per alcuni temi di rilievo, nella letteratura più recente si v. per la giustizia, O. Capitani, Gregorio VII e la giustizia, in La Giustizia ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di C. Wenin, Louvain-la-Neuve 1986, pp. 911-920; E. Giannarelli, Agostino nell'Hexaemerondi E. R., in Atti del Congresso internazionaledi Gand: due questioni sul tempo angelico, ibid., pp. 107-148; R. Martorelli Vico, La dottrina della giustizia ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] movimento anabattista nel Veneto, giustiziato e bruciato a Rovigo nel gli incidenti diplomatici tra corti secolari cattoliche e curia di Pistoia del 1786, Atti del Convegno internazionale per il secondo centenario, (Pistoia-Prato, 1986), a cura di ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] di almeno 20.000 ducati. I suoi poteri di legato di Avignone furono accresciuti al di là del consueto: gli fu infatti concesso di esercitare giustizia morte, anche nella politica internazionale, come emerge dalle , Lancino Corte, Pomponio ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Piero era coinvolto, ma dai giochi diplomatici internazionali condotti alla corte pontificia. Morto nel 1503 Alessandro VI, il insolita: il ventisettenne ex cardinale senese fu giustiziato in carcere ai primi di luglio. Agli altri due ex porporati fu ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di libertà e giustizia e averla perseguita con tutte le forze.
È uno di sedi di organizzazioni internazionali, da Corte pontificia, che comportava anche formule abbastanza strane. Per esempio, l'Osservatore Romano pubblicava i testi dei discorsi di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...