FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] : quella di gonfaloniere diGiustizia.
A il riconoscimento del fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veneziano.
Il F. fu di nuovo impegnato in un'importante missione diplomatica, che lo condusse alla cortedi Alberto II, ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] di formazione in funzione di una loro utilizzazione che andasse al di là della sola determinazione di un principio digiustizia (Elementi di la critica alla scuola realistica nel diritto internazionale e alla concezione del diritto come giudizio ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] circuito bancario internazionale; alcuni figli di governo ci fu la nomina di Morone, insieme con altri tre giureconsulti milanesi, nel Consiglio ducale digiustizia appartenente a una cospicua famiglia della corte ducale. Dal secondo matrimonio era ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] giuridico interno di una unione internazionale provvista di personalità giuridica distinta da quella dei singoli Stati» che la componevano. In questo senso la Cortedigiustizia presentava una congerie di funzioni giurisdizionali di vastissime ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] le dispense delle lezioni del corso di diritto internazionale (Padova 1928), e di D. Donati sotto la cui . 27-30, ambedue poi in Studi digiustizia, rispettivamente pp. 24-28 e 196- Corte costituzionale in tema di proprietà privata, di esproprio, di ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] della cortedi appello di Firenze.
In questa veste, durante i tragici eventi del settembre 1943, condivide l'atteggiamento di quei magistrati che dichiarano di restare in servizio in base alle norme di diritto internazionale che disciplinano ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] difficoltà dalle divergenze esistenti tra la corte madrilena e quella di Bruxelles, costretto ad affrontare le rivalità nella famiglia regnante di Francia e una situazione internazionale politicamente complessa e difficilmente controllabile, non ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] in quello di Trani; il 29 nov. 1830 passò alla Gran Corte criminale di Lecce, internazionaledi statistica didi Stato di Napoli, Min. Grazia e Giustizia. Magistrati, n. 32 (ora fascio 1840); fascio 1983/238; Com. di Napoli, Stato civile. Atti di ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] CEDU. Non da ultimo, il 2013 è stato l’anno del raggiungimento del progetto di accordo di adesione dell’UE alla CEDU. Il testo è stato sottoposto alla Cortedigiustizia dell’UE affinché ne esamini la compatibilità con i trattati dell’Unione3.
La ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] corretto funzionamento della giustizia penale internazionale. Non potendo la Corte svolgere procedimenti penali in assenza dell’imputato, il mancato arresto e consegna alla Corte dell’individuo accusato di crimini internazionali impedisce infatti il ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...