Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] digiustizia penale, l’estradizione è regolata, principalmente, dalle norme internazionali pattizie (convenzioni bilaterali o plurilaterali), nonché dalle norme di diritto internazionale la richiesta di estradizione, ovvero la cortedi appello che ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] par. 1, del Patto internazionale sui diritti civili e politici). di pubblicità5.
La Corte europea, richiamando i propri precedenti arresti, aveva sottolineato che la pubblicità del dibattimento è principio volto a tutelare i singoli da una giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] retributiva’ o di castigo per il male commesso: ciò perché, non essendovi una ragione astratta digiustizia che giustifichi tale penalistico in Italia da Beccaria ai nostri giorni, «Rivista internazionaledi filosofia del diritto», 1972, pp. 29-54.
U ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] analisi deve partire dalla sentenza della Corte costituzionale del 21.2.2018, di modello digiustizia riparativa nell’ambito del processo ordinario di , soprattutto europeo ed internazionale, fortemente concentrato su di essa. Con la mediazione ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] ad applicare) e di perseguimento dell’uniformità internazionale delle soluzioni sono davvero significativi. Questi risultati sono favoriti – ed è questo un ultimo rilievo importante – dall’attribuzione alla Cortedigiustizia dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] c. turismo, secondo le norme stabilite dalle convenzioni internazionali. Proprio alla corrispondente norma del codice del consumo ( , 488.
11 La citata sentenza Leitner della Cortedigiustizia espressamente riconnette, al § 22, la risarcibilità del ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] che impediva alle Corti (di common law) di offrire una risposta in termini digiustizia sostanziale nelle molteplici rappresentanza, ovvero b) ad una gestione fiduciaria.
Fonti normative
Convenzione internazionale dell’Aja del 1.7.1985; l- 20.7.2004, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] di San Germano (1230).
Alla conclusione del trattato seguì una fase di delicato equilibrio tra la corte dal vivere secondo giustizia, prosegue:
Le diverse Convegno internazionaledi studi (Messina-Reggio Calabria 20-24 gennaio 1995), a cura di A ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] di espulsione «senza alcun serio esame del merito della sua domanda di asilo»13. Tale pronuncia ha spinto la Cortedigiustizia che istituisce misure temporanee nel settore della protezione internazionale a beneficio dell’Italia e della Grecia, art ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] sull’adozione di minori, nonché ad alcune norme di diritto internazionale privato sulla legge applicabile ai rapporti di filiazione di cui alla «superiore» del minore diventa criterio di giudizio e misura digiustizia della decisione.
È soltanto in ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...