Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] di stroncare una gestione privatistica e spesso anche opaca delle adozioni internazionali. Di qui ampiamente disciplinata dal diritto europeo e dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione che in particolare ha affermato nella sentenza ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] grazie alla Cortedigiustizia, il primo “cavallo di troia” di un’effettiva tutela del lavoro. Non a caso la Cortedigiustizia sancisce ( più difficili delle vicende economico-finanziarie internazionali e, di riflesso, più delicati per le sorti ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] , a cui sia deputato il compito di assicurare l’uniforme applicazione della relativa normativa internazionale. È quanto si verifica, in particolare, con la Cortedigiustizia dell’Unione europea e con la Corte europea dei diritti dell’uomo. L ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] internazionale, la repressione (anche) dell’accesso abusivo a un sistema informatico.
A considerare oggetto di aule digiustizia – della duplicazione di dati aziendali contro una sentenza della Corte d’appello di Roma che dichiarava responsabile, ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] terrorismo internazionale, in linea di principio compatibile 13884 la sesta sezione penale della Cortedi cassazione – non condividendo pienamente le descritto come “inviolabile” per finalità digiustizia, non prende posizione sul carattere ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] ostacoli al commercio e agli investimenti internazionali e l’accresciuta necessità di garantire la sicurezza alle frontiere esterne punto, viene ancora in rilievo la giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione europea che, in sintesi, è giunta ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] in termini particolarmente ampi nel citato parere 1/78, nel quale la Cortedigiustizia ha sottolineato che qualora gli oneri finanziari di un accordo internazionale sono imputati direttamente ai bilanci degli Stati membri è necessaria la loro ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Cortedi [...] che è espressamente riconosciuto dall’art. 15 del Patto internazionale sui diritti civili e politici e dall’art. 49 dal giudice, e comunque per una durata massima di dieci anni. Anche la Cortedigiustizia evita, peraltro, un confronto diretto con il ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] di revisione ma in una pluralità di ipotesi, qualora esigenze digiustizia applicata in conformità ai trattati internazionali vigenti. L’art. 739 c di impugnazione straordinaria il ricorso ex 625 bis avverso una sentenza di condanna della Cortedi ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] . dir. uomo; ii) rientra nel novero degli “obblighi internazionali” cui l’attività legislativa, ai sensi dell’art. 117 ’60, la Cortedigiustizia ha sviluppato in via pretoria una propria giurisprudenza in materia di diritti fondamentali, rifacendosi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...