William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] delle pubbliche collettività, come ricordato più volte dalla Cortedigiustizia, la quale ha così limitato la deroga alla peraltro, risulta variamente sancito anche da disposizioni di rango internazionale e dal diritto dell’Unione europea. La ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] più efficacemente alle esigenze digiustizia del caso concreto. I soggetti del mercato globale preferiscono adottare regole e principi che si sono sviluppati e poi gradualmente affermati nella prassi internazionaledi un dato settore dell ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Petrus" al popolo che gli chiedeva di amministrare la giustizia (Delle Donne, 2001). È cortedi Federico II imperatore, Bologna 1950.
E. Paratore, Alcuni caratteri dello stile della cancelleria federiciana, in Atti del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] circoscritte, nel caso in cui si dimostri che la missione di interesse generale non può essere realizzata nel rispetto di quelle regole (art. 106 del TFUE; si v., inoltre, sentenze della Cortedigiustizia dell’Unione europea, C-41/90, del 23.4.1991 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] nella legislazione europea, nella forma del principio di non discriminazione. Di qui l’impegno comunitario, prima attraverso la giurisprudenza della Cortedigiustizia e, successivamente, attraverso la direttiva, di cui meglio infra si dirà, rivolto ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] applicato nella prassi internazionale, che non risolve i problemi di tipo classificatorio . 11.2.1994, n. 109 per i lavori pubblici, poi confermato dalla CortediGiustizia europea nella decisione del 23.1.2003 (C-57/01), è attualmente trasfuso ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] di processo.
Si tratta, in entrambe le ipotesi, della garanzia di quella "equa e pubblica udienza" cui fanno riferimento le Carte internazionaligiustizia amministrativa come sistema fondato sulla giurisdizione del Consiglio di Stato e della Corte ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] livello internazionale dall’ITU in bande di frequenze e con le specifiche tecniche di n. 196 e succ. modif.), culminate con la dichiarazione di illegittimità della medesima da parte della CortediGiustizia UE con sent. 8.4.2014 (casi C-293/12 ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Cortedigiustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale.
La ricognizione. La questione di giurisdizione internazionale davanti al giudice di primo grado
Nel caso deciso dalla Cortedigiustizia con la sentenza 20.10.2011, C ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] il TFUE richieda la sua consultazione per la loro adozione.
Segue: il ruolo della Cortedigiustizia
Nella fase di controllo ex post, rileva poi il ruolo svolto dalla Cortedigiustizia. Ai sensi dell’art. 8 del Protocollo n. 2, essa può essere ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...