Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] segue e alimenta il dibattito internazionale. La costituzione, intesa come legislativa, l’istanza digiustizia sociale sono i corte, denominata «consiglio dei censori», eletta ogni sette anni con mandato di un solo anno e investita di una pluralità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] cultura di quegli anni e con la rivalutazione dei profili digiustizia Chiesa dopo il Concilio, Atti del congresso internazionaledi diritto canonico, Roma (14-19 gennaio 2002.
Diritto ecclesiastico e Corte Costituzionale, a cura di R. Botta, Napoli ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] al 1141 e il secondo cappellano dicorte, molto ascoltato negli affari del normanna, in Atti del Congresso Internazionaledi Studi sulla Sicilia Normanna, Palermo locali, procedura: l'alta giustizia in 'Apulia' e Terra di Lavoro nel XII secolo, ibid ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] regolamenti e direttive).
Nella giurisprudenza della CortediGiustizia, l’istituto è elevato a principio Internazionale, Unesco e simili.
L’analisi comparata permette di isolare alcune caratteristiche della diffusione globale del dovere di ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] conclusa dagli Stati membri nel quadro del diritto internazionale. Tale Convenzione, attraverso l’opera interpretativa svolta dalla Cortedigiustizia in virtù della competenza attribuitale con il Protocollo di Lussemburgo del 3 giugno 1971 (in G ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] 7 l. 21.7.2000, n. 205, Disposizioni in materia digiustizia amministrativa), sia nella vigenza dell’art. 133 c.p.a., di diritto fondamentale del diritto all’istruzione del disabile sia a livello internazionale : la stessa Cortedi Cassazione, nella ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] solo si consideri che mentre la giurisprudenza della Cortedigiustizia ha reso le affermazioni più pregnanti in tema di incisione del vincolo del giudicato interno in materie di contenuto squisitamente economico e concorrenziale23, al contrario la ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] materia di estradizione, di assistenza giudiziaria internazionale, di effetti delle sentenze penali straniere e di esecuzione all giurisprudenziale della Cortedigiustizia e, attraverso l’art. 6 TUE, della stessa Corte europea dei diritti ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] Unione risulta pienamente conforme al diritto internazionale, che ha sempre considerato la devono applicare le suddette condizioni, in conformità agli orientamenti forniti dalla Cortedigiustizia (C. giust. UE, 12.12.2006, C-446/04, ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di lavoro, nell'ambiente di lavoro, dal quale, altrimenti, resterebbero esclusi (C. cost., 15.6.1960, n. 38).
Il diritto al lavoro delle persone disabili trova, a livello internazionale alla Cortedigiustizia europea e il rischio di sanzioni ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...