(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Unite, attraverso l'adozione di un gran numero di risoluzioni e la convocazione di importanti conferenze internazionali. In una fase di incertezza ed evoluzione, alcune pronunce della Corteinternazionaledigiustizia della seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Cuba il 13 febbraio 1865. Giureconsulto e senatore (1902-18); professore di diritto internazionale pubblico e privato all'università di Cuba dal 1891. Rappresentò il proprio paese in varie [...] tenutasi all'Avana nel 1928 e delegato alla Conferenza della pace dell'Aja (1907) e alla Conferenza di Versailles (1919). Giudice della Corteinternazionaledigiustizia dell'Aja (dal 1921).
Fra le sue opere: la maggiore è il famoso Código de derecho ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] generali del diritto: il Conseil d'État francese costituisce un esempio eminente di queste tendenze. L'art. 38 dello Statuto della Corteinternazionaledigiustizia cita ‟i principî generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili" come una ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] «lock, stock and barrel», come fossero nozioni «ready-made and fully equipped with a set of rules» (Corteinternazionaledigiustizia, International Status of South West Africa, parere dell’11 luglio 1950, Separate Opinion by Sir Arnold McNair, 148 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] quanto danno vita a strutture istituzionali permanenti e autonome, dotate di una soggettività internazionale distinta da quella degli Stati membri (parere della Corteinternazionaledigiustizia dell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] , in materia di repressione dei crimini internazionali commessi da individui, i tribunali penali internazionali e la Corte penale internazionale.
Voci correlate
Controversia internazionale
Arbitrato internazionaleCorteinternazionaledigiustizia ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] quanto danno vita a strutture istituzionali permanenti e autonome, dotate di una soggettività internazionale distinta da quella degli Stati membri (parere della Corteinternazionaledigiustizia dell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] peraltro impedito che il divieto dell’u. della forza assurgesse a norma di diritto internazionale consuetudinario, come riconosciuto dalla Corteinternazionaledigiustizia nella celebre sentenza del 27 giugno 1986 relativa al caso Nicaragua-USA ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] dei trattati del 1969 (art. 53 e 64). Tale Convenzione prevede la giurisdizione obbligatoria della Corteinternazionaledigiustizia in caso di controversie relative all’applicazione o all’interpretazione delle norme imperative (art. 66), ma non ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] a diritto o a necessità (opinio iuris sive necessitatis). Nello Statuto della Corteinternazionaledigiustizia, la disposizione che indica il diritto applicabile dalla Corte per la soluzione delle controversie tra Stati (art. 38), menziona la ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...