FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] 1936 divenne presidente di sezione della Cortedi cassazione, carica che manterrà fino al 1947. In quegli anni fu in rapporti con Ettore Casati - all'epoca primo presidente alla Cassazione e futuro ministro di Grazia e Giustizia nel governo Badoglio ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] anche come membro di commissioni internazionalidi studio.
Vincitore di concorso, fu nominato consigliere di Cassazione (regio decreto del 18 giugno 1931), nonché direttore degli uffici del massimario e del ruolo presso la corte, uffici ai quali ...
Leggi Tutto
Unione Africana (UA)
Unione Africana
(UA) Organizzazione internazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare [...] di Durban, fu deciso di sostituire la OUA con la UA. Quest’ultima, sulla scia delle riforme democratiche stimolate in Africa dalla comunità internazionale panafricano, Cortedigiustizia, Consiglio di pace e sicurezza. Rimangono in fase di studio ...
Leggi Tutto
ECOWAS (Economic community of west African States)
ECOWAS
(Economic community of west African States) Organizzazione internazionale che raggruppa 16 Stati dell’Africa occid. (Benin, Burkina Faso, Capo [...] La lentezza del processo integrativo portò a una revisione del trattato (1993). L’ECOWAS è dotata di un Parlamento comunitario e di una cortedigiustizia. Entro il 2015 la Nigeria e altri quattro paesi dovrebbero adottare una valuta unica (ECO) che ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] solo con il consenso del Consiglio di questa. Alla Corte permanente digiustiziainternazionale era attribuita la giurisdizione obbligatoria per la soluzione di eventuali controversie (Controversia internazionale).
Con un rapporto elaborato il 22 ...
Leggi Tutto
Giurista statunitense (Kirkadine, Canada, 1866 - Annapolis 1943). Dopo aver studiato alla Harvard University, quindi in Europa, insegnò diritto internazionale all'università dell'Illinois (1897-1903), [...] del governo degli USA in numerose conferenze internazionali (conferenza della pace dell'Aia, 1907; conferenza di Parigi, 1919), contribuì alla redazione dello statuto della Corte permanente digiustiziainternazionale (1921). Fu tra i fondatori dell ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato statunitense (Glenn Falls 1862 - Osterville, Massachusetts, 1948); governatore dello stato di New York (1907-10), magistrato della Corte suprema (1910-16) e candidato repubblicano [...] entro limiti precisi il tonnellaggio degli USA, della Gran Bretagna e del Giappone. Membro della Corte arbitrale dell'Aia (1926), divenne giudice della Corte permanente digiustiziainternazionale (1928), poi Chief Justice degli Stati Uniti (1930). ...
Leggi Tutto
Giurista (Münster, Vestfalia, 1875 - L'Aia 1935). Prof. di diritto internazionale a Marburgo (1903), a Berlino (1921) e a Kiel (1926). Membro nel 1919 dell'Assemblea nazionale tedesca e della delegazione [...] del Partito democratico tedesco, appartenne al Reichstag dal 1920 al 1928. Dal 1932 fu giudice alla Corte permanente digiustiziainternazionale dell'Aia. Tra le opere: Die volkerrechtliche Lehre des Weltkrieges (1918); Die Satzung des Volkerbundes ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico dalmata (Signo, Dalmazia, 1825 - Persenbeug, Vienna, 1891); presidente del tribunale di Zara, membro e presidente (1876) della Corteinternazionaledi Alessandria d'Egitto, presidente [...] sezione della Suprema cortedigiustizia austriaca (1888). Come deputato alla dieta dalmata e al parlamento austriaco, fu rappresentante del partito autonomista dalmata, e si batté contro la proposta di unire la Dalmazia alla Croazia in un progettato ...
Leggi Tutto
Giurista (Genova 1907 - ivi 1990); prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto internazionale a Genova dal 1938 al 1978. Opere principali: L'abuso di diritto nei rapporti internazionali (1930); I principî [...] dalle nazioni civili nella giurisprudenza della Corte permanente digiustiziainternazionale (1932); Il diritto internazionale privato, marittimo ed aeronautico (1936); Il diritto internazionale privato nella nuova codificazione (1939); Sulla ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...