Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] un intervento chiarificatore in materia, attraverso una convenzione di codificazione o attraverso una pronuncia della Corteinternazionaledigiustizia o altra autorevole istanza giudiziaria internazionale.
Note
1 Decreto-legge 12.7.2011, n ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] avente ad oggetto l’immunità degli Stati dalla giurisdizione straniera: la Corteinternazionaledigiustizia (CIJ), con sentenza del 3.2.2012, aveva ritenuto che ad essa non si sottraessero gli atti d’imperio compiuti dalla Germania durante ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] , il Marocco e la Mauritania iniziarono a contendersi tale territorio. In quello stesso anno, la Corteinternazionaledigiustizia (CIG), dopo avere affermato che il territorio del Sahara occidentale era stato occupato illecitamente, riconobbe ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] internazionale8.
I profili problematici
Una peculiare coincidenza fa si che nello stesso periodo si sia pronunciata la Corteinternazionaledigiustizia (CIG), il 31.3.2014, sul caso della Caccia alla balena nell’Antartico9, condannando il Giappone ...
Leggi Tutto
Giurista (Gand 1884 - Woluwe-Saint-Pierre 1973), fratello di Fernand; prof. nelle univ. di Gand e di Lovanio (1911-30), membro della Corte permanente di arbitrato (dal 1923), segretario generale dell'Istituto [...] (1925-37), giudice nella Cortedigiustiziainternazionale dell'Aia (1937-52), si collocò fra i maestri del diritto internazionale pubblico, dopo essersi dedicato anche allo studio del diritto civile.
Tra le sue opere: Le contract collectif ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ridimensionata la logica della giustizia negoziale, in ossequio all'esigenza di un pieno accertamento della verità, imposto dalla stessa natura, gravità e visibilità internazionale dei reati di competenza della Corte.
Il ruolo del giudice ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ridimensionata la logica della giustizia negoziale, in ossequio all'esigenza di un pieno accertamento della verità, imposto dalla stessa natura, gravità e visibilità internazionale dei reati di competenza della Corte.
Il ruolo del giudice ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] in cui la giustizia può svolgere la sua funzione di arbitro sia tra valori collettivi confliggenti, sia tra questi ultimi e i valori individuali. Inoltre, l'inserimento dei diritti umani nel diritto positivo nazionale e internazionale tende a sfumare ...
Leggi Tutto
Giurista (Pescia 1867 - ivi 1950). Fu tra i fondatori della scuola positivista italiana di diritto internazionale, sostenitrice di una distinzione tra aspetti giuridici e politico-morali delle relazioni [...] , Bologna, Roma. Nel 1919 fece parte della delegazione italiana alla Conferenza della pace di Parigi. Giudice (dal 1921) della Corte permanente digiustiziainternazionale dell'Aia, di cui fu anche presidente (1928-30). Socio naz. dei Lincei (1926) e ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] europea e della Corte europea diGiustizia) e dall'altro lato concorrendo alla formazione di una classe di giovani professionisti addestrati all'estero alle scuole delle società di revisione o dei grandi studi legali internazionali.
Ne è derivata ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...