ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] indirizzava alla cortedi Mantova, dicendosi in procinto di recarvi entro Scala d'Oro), le belle figure della Giustizia e della Temperanza, prime opere in bronzo ; riproduz. in Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato, Catalogo, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di utilizzare la mediazione di due dame dicorte della che gli sarebbe stata fatta giustizia. "Questi mesi - scrisse nel di B. Sáiz, Madrid 1994; Malaspina '93: A. M. e la sua spedizione scientifica 1789-1794. Atti del Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] consigliere della Gran Corte dei conti. Il nonno, Francesco Paolo principe di Sciara, nel 1861 posizioni repubblicano-internazionaliste, e di altri soggetti Ministero di Grazia e giustizia, Miscellanea affari penali, b. 126; Arch. di Stato di Palermo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere dicorte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] corte d’appello di Roma per poi concludere la sua carriera come procuratore generale presso la Cortedi cassazione di politico letterario internazionale, fondato Risorgimento che si sforzava di rendere a ciascuno la debita giustizia: a Giuseppe Mazzini ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] il pericolo turco: la morte gli impedì di portare a termine questo grandioso progetto che aveva l'appoggio dell'imperatore d'Oriente e del papa.
Per far fronte a questa vasta attività sul piano internazionale e per fronteggiare i nobili ribelli, il ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] a quello di Grazia, Giustizia e dei Cortedi cassazione di Roma – con il compito didi riferimento dei tentativi di riforma successivi. Collaborando con gli Interni e gli Esteri, Villa rafforzò l’azione preventiva e repressiva sugli internazionalisti ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] 8 ottobre 1511. Fu allievo di Francesco Corti il giovane, Giason del Maino internazionale. L’attenta repertorizzazione delle fonti lascia ancora aperto il problema digiustizia sabauda nel secolo XVI. Le proposte di Melchiorre Scaravelli, in Rivista di ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] della Comunità, al Fondo monetario internazionale, al Comitato monetario di Bruxelles, dove sostenne la linea Colombo l’inesistenza di elementi per procedere contro Stammati, ma la Corte dei conti decise comunque di procedere contro di lui sul ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] , gli arresti eclatanti, le sorti incerte di personaggi di primo piano della corte francese; e soprattutto fu abile, nell’ di riaffermare la continuità dell’impegno di mediazione che quasi da un decennio aveva caratterizzato la politica internazionale ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] commissione Giustizia (1953 internazionalista.
La vicenda scientifico-politica didi una concezione dello Stato di diritto costituzionale democratico di massa caratterizzato dalla garanzia della Costituzione rigida e della giurisdizione della Corte ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...