SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] e in due sovrapporte la Carità e la Giustizia.
Il pittore intorno al 1690 iniziò a Atti del terzo congresso internazionale, Fusignano… 1980, a cura di S. Durante - tra la Grande Provincia e la Cortedi Torino, a cura di G. Romano, Torino 2010, pp ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] la volontà di portare pace e giustizia nel aggiunse il diwan at tahqiq al-ma῾mur, Corte dei conti deputata al controllo dei confini delle del Convegno internazionale..., 2007, a cura di M. Re - C. Rognoni, Palermo 2009 (in partic. i saggi di H. ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] di rispetto per tutte le forme di governo che avessero "legittimità nell'essere e... giustizia tutte le caratteristiche delle corti, adulazione, carrierismo, 'Internazionale egli descrive in modo semplicistico il socialismo, come scatenamento di ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] di prestito internazionale, chiese la requisizione dei tesori di piano finanziario, dal posto di procuratore generale della Corte dei conti assegnatogli all' , dal 24 marzo al 9 apr. '67, la Giustizia. Quando tra il re ed il primo ministro affiorò una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di politica internazionale, ma nell'estate fu inviato in missione presso l'ammiraglio della flotta francese che incrociava di sono piene di- amare riflessioni sullo stile della corte pontificia ("in vero è cosa di stupore che in una corte non ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di aspettative di libertà, pace e giustizia sociale. Convinto antimonarchico, rimase contrario alle ipotesi diinternazionale Pertini si mosse con le contraddizioni e le debolezze di un pacifista coerente, esprimendosi a favore di della Corte ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] - aprile 1867 - dell'associazione Libertà e giustizia), il F. sostenne anche il successivo disegno di creare, con l'Alleanza della democrazia socialista, un nucleo da inserire poi nell'Internazionale per rovesciare gli equilibri favorevoli all ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] Giustizia civile, Rivista di diritto farmaceutico, Rivista amministrativa della Repubblica italiana. Importante fu il suo ruolo di commentatore della giurisprudenza con la collaborazione, dal 1945 al 1952, alla Giurisprudenza completa della Cortedi ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] una Corte penale internazionale, e appoggiò l’incriminazione e l’arresto di Slobodan Milošević per i massacri compiuti nella ex Jugoslavia. Sostenne che il dittatore Saddam Hussein dovesse essere esiliato dall’Iraq e non giustiziato secondo un ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] boss mafioso e narcotrafficante di scala internazionale Tommaso Buscetta, alla cui
I pentiti consentivano alla giustizia penale di operare ben dentro l’ finissero tutti alla sezione della Cortedi Cassazione presieduta da Corrado Carnevale, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...