FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] temi più dibattuti in quello scorcio di secolo. Non trattava solo di scienza del diritto e di tecnica legale, bensì offriva ai suoi dotti lettori un affresco affascinante della situazione internazionale accennando alcune previsioni sui destini degli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] giustizia e mantenne la pace interna.
Fu inoltre incoraggiata la continuazione della brillante cultura dicorte: in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno stor. internazionale, Todi, 1994, Spoleto 1995, pp. 303-317; M. Brantl, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] ministro di Grazia e Giustizia (reggendo ad interim anche il ministero dell'Istruzione): presentò al Parlamento il progetto di legge nominato dal Cavour ministro plenipotenziario piemontese presso le cortidi Toscana, Modena e Parma e all'inizio del ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] temendo il rischio di una guerra civile e di un'estensione internazionale del conflitto, in qualità di presidente della respinte, ma dovette impegnarsi in una difficile mediazione tra la corte e il Consiglio comunale. Ad avvicinare il L. a Vittorio ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] anche di diritto internazionale, dal 1888 al 1892 consigliere giuridico in Giappone del ministero della Giustiziadi Tokyo, nozione di rigidità della Costituzione all’istituzione di una Corte costituzionale e alla formulazione di norme ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] concorso per funzionario alla Corte dei conti. Abbandonò gli studi quando era iscritto al secondo anno di giurisprudenza a Padova . L’operazione cambiò l’immagine di Venezia a livello nazionale e internazionale: non più solo una città ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di grazia e giustizia, di compiti stabilmente definiti e di funzioni permanenti, in luogo didi ampi prestiti internazionali.
In campo agricolo il governo di e la vita dicorte al tempo di C. vedi G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della R. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] su libretto di Zeno, destinata alla cortedi Vienna. Purtroppo la musica di Psiche è in gran parte perduta. Ciascuno di questi Timoteo si basa su un'ode di J. Dryden); sicché la sua reputazione internazionale ebbe un ruolo rilevante nel diffondere ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di documentazione che gli archivi canierali e dicorte gli offrivano, per il suo ufficio di magistrato di alleggerire la tensione con scuse formali. La collaborazione col governo tuttavia continuò; il C. fu presidente della conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] da Venezia a causa di problemi con la giustizia, ma, dopo di questo rapporto sia stato Niccolò Cassana, artista assai accreditato presso la corte fiorentina, procacciatore didi vendita verso altre figure di spicco del collezionismo internazionale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...