ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] . Allo stesso modo, nonostante l’offerta di 40.000 fiorini, a questo grande barone digiuno di leggi fu negata la carica di presidente del Sacro Regio Consiglio, la suprema cortedigiustizia del Regno di Napoli: un’altra aspirazione che denunciava un ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] della cortedi appello di Firenze.
In questa veste, durante i tragici eventi del settembre 1943, condivide l'atteggiamento di quei magistrati che dichiarano di restare in servizio in base alle norme di diritto internazionale che disciplinano ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] di parte dei propri possessi situati a Sturla, immediatamente a Levante della città.
Sul piano internazionale proprie prerogative in materia digiustizia.
Il 28 ottobre 1288 , Carlo II, in viaggio verso la corte papale, fu scortato a Genova da Spinola ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo.
Finanziere dotato di ingenti mezzi economici, San Martino ricoprì anche incarichi di ) e Federazione mondiale dei concorsi internazionalidi musica. Gli ultimi anni di vita, dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] della procedura per giurati – e soprattutto Alta cortedigiustizia (Torino 1886). Un’altra opera risalente al estr. da Rivista penale, XXIV [1887]); Il Congresso penitenziario internazionaledi Pietroburgo, Roma 1890 (già in Nuova Antologia, s. ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] difficoltà dalle divergenze esistenti tra la corte madrilena e quella di Bruxelles, costretto ad affrontare le rivalità nella famiglia regnante di Francia e una situazione internazionale politicamente complessa e difficilmente controllabile, non ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] in quello di Trani; il 29 nov. 1830 passò alla Gran Corte criminale di Lecce, internazionaledi statistica didi Stato di Napoli, Min. Grazia e Giustizia. Magistrati, n. 32 (ora fascio 1840); fascio 1983/238; Com. di Napoli, Stato civile. Atti di ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] ott. 1911, in occasione dell'Esposizione internazionale Torino-Roma, di cui fu presidente, approntata per il commissione permanente dell'Alta Cortedigiustizia, competente per i crimini di alto tradimento e di attentato alla sicurezza dello ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] da parte dell'Alta Cortedigiustiziadi Tours, del B., che aveva chiesto di essere esentato dai suoi di geografia e dell'Istituto internazionaledi antropologia.
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti il B. in Arch. Segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] congiura dei Pazzi del 26 aprile 1478 e rinnovata per il successivo periodo di guerra, ufficiale del Monte dal 1° marzo 1481 al 28 febbraio 1484, e gonfaloniere diGiustizia (la massima carica dello Stato fiorentino) nel bimestre 1° maggio-1° luglio ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...