MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] deutes deguts per la sua cort a qualsevol persones» ( di grande interesse per la storia dell’amministrazione della giustizia nel Regno meridionale: «circa l’administratione di tempi di Alfonso il Magnanimo. XVI Congresso internazionaledi storia della ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] di raccomandazione indirizzata dal duca Ercole agli Anziani e al gonfaloniere diGiustiziacorte aragonese di Napoli, in Cappelle musicali fra corte, Stato e Chiesa nell’Italia del Rinascimento. Atti del Convegno internazionale... 2005, a cura di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] nel 1617 come referendario delle segnature di Grazia e diGiustizia, ufficio che esercitò per cinque relazione con la politica internazionale e con le controversie entrare in sintonia con la cortedi Parigi. Alle polemiche innescate dall ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] le dispense delle lezioni del corso di diritto internazionale (Padova 1928), e di D. Donati sotto la cui . 27-30, ambedue poi in Studi digiustizia, rispettivamente pp. 24-28 e 196- Corte costituzionale in tema di proprietà privata, di esproprio, di ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] un campo di prigionia alleato, fu deferito all'Alta cortedigiustizia per le di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio digiustizia sociale e lo Stato totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] insorti furono condannati a morte dalla Corte criminale di Chieti, e i prigionieri fucilati presso su questioni della finanza, della giustizia e dell'esercito, e fu solo in occasione del congresso internazionale storico e delle tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] in corte d’appello di Genova, di penalistica e criminologia su diverse riviste fra cui La Giustizia penale, La Scuola positiva, Rivista penale, Rivista didi P. R., La pena di morte e la sua critica, Genova 1932, in Rivista internazionaledi ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] cortedi Francia, con il quale Ringhieri aveva intrecciato un rapporto di amicizia. I Cento giuochi – tutti dedicati alle donne ‘di e gonfalonieri digiustizia della città di Bologna, Bologna internazionale, Chianciano-Pienza… 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] che aveva perduto il diritto di richiamarsi ai vincoli diinternazionalità socialista. Contro il deputato tedesco anno.
Deferito davanti alla Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo, decadde dalla carica di senatore a seguito dell’ ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] di "padre della patria", da essere eletto nell'agosto di quell'anno alla Balia incaricata di ricostituire il governo popolare e da essere il primo gonfaloniere diGiustizia Convegno internazionaledi studio del Centro italiano di studi di storia e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...