MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] la corte russa e dove Morra si ammalò didi Aldo Capitini e Guido Calogero e con i militanti diGiustiziadi letteratura sia che si occupasse di note di costume.
Dal 1949 al 1955 fu il direttore della Società per l’organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] degli anni Sessanta iniziò un ciclo di grandi tournées internazionali, a cui alternò sempre lunghi troppo corte del letto di Desdemona avevano permesso agli spettatori di vederne capace di autoironia, pronta a soppesare con acume, senso digiustizia e ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] la promulgazione degli ordinamenti digiustizia, vennero annoverati tra i della fornitura alla corte angioina di oggetti di uso quotidiano. .; H. Hoshino, Industria tessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, Firenze 2001, ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] inviato a Mosca in qualità di rappresentante italiano presso gli organismi dirigenti dell’Internazionale comunista della gioventù, incarico Parri e De Gasperi I, membro dell’Alta Cortedigiustizia per i crimini del fascismo e della Consulta nazionale ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] circuito bancario internazionale; alcuni figli di governo ci fu la nomina di Morone, insieme con altri tre giureconsulti milanesi, nel Consiglio ducale digiustizia appartenente a una cospicua famiglia della corte ducale. Dal secondo matrimonio era ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] partecipava alla conferenza internazionale dell'Aia sul disarmo, prima in qualità di segretario particolare del Nigra dei fascismo Sforza lo chiamò a far parte dell'Alta Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo, che doveva giudicare i ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] di un organo ufficiale, L’Unificazione, aveva omologhi consimili in molti altri Paesi: nel 1942 erano ventisette e Tofani fu presidente anche della federazione internazionale Il 7 agosto 1944 l’Alta cortedigiustizia per le sanzioni contro il ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] giuridico interno di una unione internazionale provvista di personalità giuridica distinta da quella dei singoli Stati» che la componevano. In questo senso la Cortedigiustizia presentava una congerie di funzioni giurisdizionali di vastissime ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] i tribunali della Segnatura digiustizia e di grazia, per poi divenire poltrona di Carlo I, ai ferri corti con il Parlamento), l’incapacità del nunzio di scendere a Papato e politica internazionale nella prima età moderna, a cura di M.A. Visceglia ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] giustizia in occasione di una lite tra curiali e proprietari in Dacia (l. IV, 11); o ancora l’invio di rifornimenti alimentari a un certo illustris dicortedi Teodorico fu per questo al centro delle relazioni e della politica italica e internazionale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...