GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] il peggioramento della situazione internazionale e la minaccia della le relazioni intrattenute con la cortedi Vienna. Nel 1799 presiedette anche entrato nel Consiglio di Stato (9 maggio 1805) come membro della sezione digiustizia e poi dei ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] accordi con istituti stranieri.
L’intento di affermarsi come un grande istituto internazionale aveva portato alla costituzione dell’Italian , bensì al Senato riunito in qualità di Alta Cortedigiustizia, di fronte alla quale, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di fronte al Consiglio digiustiziadicorte. Rimase al servizio didi complimento a importanti personaggi della politica internazionale o con incarichi più delicati - erano sempre state di rincalzo all'operato degli ambasciatori residenti. Quello di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] di Stato, nonché quella del "riordinamento degli istituti digiustizia amministrativa in una giurisdizione vera e propria di corso libero di diritto amministrativo nell'università di'Roma (lo scritto su Il diritto amministrativo internazionale e le ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] fine della guerra segnò il deferimento di Thaon di Revel all’Alta cortedigiustizia per le sanzioni contro il 1939; La finanza di guerra, Roma 1942; Le basi scientifiche della economia, Pavia 1952; Il Comitato internazionale olimpico, in Realtà ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] di una torbida manovra internazionale per una pace di compromesso e all'esistenza di un'altrettanto oscura rete tedesca di perché l'Alta Cortedigiustiziadi Parigi, chiamata a giudicare Caillaux (assolto dalle accuse principali di cospirazione e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] corte d'appello di Palermo; nel febbraio 1907 fu nominato aggiunto giudiziario al tribunale di Como e quindi, dal dicembre, alla procura del tribunale diinternazionaledidi Palermo. Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] : quella di gonfaloniere diGiustizia.
A il riconoscimento del fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veneziano.
Il F. fu di nuovo impegnato in un'importante missione diplomatica, che lo condusse alla cortedi Alberto II, ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] di formazione in funzione di una loro utilizzazione che andasse al di là della sola determinazione di un principio digiustizia (Elementi di la critica alla scuola realistica nel diritto internazionale e alla concezione del diritto come giudizio ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] accuse d’inerzia di fronte agli scontri di piazza, ma non nascose la necessità di stemperare le frizioni tra giustizia e amministrazione introducendo correttivi come l’autorizzazione a procedere (Politica e giustizia penale, in La Corte d’appello ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...