criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] a una serie di traffici su scala internazionale e intercontinentale, nei di c. di stampo mafioso nei singoli distretti dicorte d’appello, nonché il potere di protezione e il trattamento dei collaboratori digiustizia.
Nell’ambito del Consiglio d’ ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] istituzionale prevedeva, inoltre, un Consiglio dei ministri con competenze di controllo, un’Assemblea comune con poteri consultivi e di controllo politico e una Cortedigiustizia (potere giurisdizionale).
L’estinzione della CECA. - In vista della ...
Leggi Tutto
Diritto dell’Unione Europea
L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto [...] del diritto internazionale (per esempio, l’avere come fonte i trattati).
Le fonti del diritto dell’UE. - Le fonti del diritto dell’UE possono essere suddivise in fonti primarie (i Trattati istitutivi e la giurisprudenza della Cortedigiustizia dell ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sentenze arbitrali straniere; di Ginevra del 1961, sull’arbitrato commerciale internazionale; di Bruxelles del 1968, degli interessi individuali delle parti” di Alessandro Galati
L’ultima pronuncia della CortediGiustizia sul contratto a termine: la ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] digiustizia o dal difensore del vincolo, se la loro escussione è di utilità per la causa: precisamente, il promotore digiustizia organizzazione internazionaledi normalizzazione (ISO). Ciò allo scopo evidente di rendere confrontabili i risultati di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] stata investita da uno spirito di rinnovamento molto vicino ai movimenti d’avanguardia internazionali e ha sviluppato l’eredità del islandese: lo studio Granda (Municipio, 1992; Cortedigiustizia, 1996; centro commerciale Kringlan, 1999; nuova sede ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di pacifica convivenza, di buon assetto e regolare andamento dell’o. civile. In tale ottica la stessa Corte costituzionale ha indicato più volte l’esigenza di dal diritto internazionale e reso esplicito dal concetto digiustizia, è antica. ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] dell’autorità giudiziaria per motivi digiustizia e l’esigenza di tutelare particolari funzioni, fonti di rapporti amichevoli e di relazioni politico-economiche, di origine interna e internazionale. Le i. di diritto pubblico interno sono tese ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] e terrestri necessarie per ristabilire la pace e la s. internazionali, previste dall’art. 42 della Carta. Assieme alla legittima grazie ai progressi dovuti alle sentenze della Cortedigiustizia delle Comunità europee dall’altro. Tali modifiche ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] per la quale è possibile, ad esempio, che una norma internazionale obblighi lo Stato a una data attività, che nel diritto dell’UE rende esperibile il procedimento di infrazione davanti alla Cortedigiustizia e l’azione davanti ai giudici ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...