HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] del Mar del Nord: oltre un quarto di tutto il movimento commerciale internazionale della Finlandia passa attraverso questo porto, e , il parlamento, i ministeri, la Corte suprema digiustizia e quella suprema amministrativa. Religiosamente Helsinki è ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] controversie relative all'uso del canale sono portate dalle potenze interessate davanti alla Corte permanente digiustiziainternazionale, e, solo quando siano di poca importanza, sono decise da una giurisdizione speciale germanica istituita a Kiel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] una nuova crisi in seguito alla decisione dell'esecutivo di influenzare la nomina della nuova Corte suprema digiustizia.
Quando, nel marzo 2005, quest'ultima decise di annullare la condanna di corruzione contro l'ex presidente A. Bucaram Ortíz (1996 ...
Leggi Tutto
. La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e coercizione dello stato sul cui territorio si trovano [...] a campi nuovi: così s'è fatto per i membri e le sedi dei tribunali internazionali d'arbitrato e della Corte permanente digiustiziainternazionale, per gli uffici della Società delle nazioni, ecc.
Circa il contenuto del regime d'extraterritorialità ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923.
La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] per lo stato di Bahia. Nel 1907 il B. fu delegato a rappresentare il Brasile nella seconda conferenza internazionale dell'Aia. stampa, come un avvenimento nazionale. Nel 1922, la Corte suprema digiustizia dell'Aia l'annoverò tra i suoi membri; ma le ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Fairfield (Illinois) il 29 giugno 1865. Dopo aver studiato all'università del Kansas, esercitò la professione legale a Lyon (Kansas) e Boise (Idano), dove vive tuttora. [...] per il disarmo navale (1921). Fu contrario a che gli Stati Uniti facessero parte della Corte permanente digiustiziainternazionale dell'Aia, per timore che ciò aprisse la strada alla loro entrata nella Società delle nazioni. Il 13 febbraio ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] europeo a suffragio universale diretto.
La Cortedigiustizia assicura il rispetto del diritto nell Per l'organizzazione di un mercato comune dei trasporti si sono avuti scarsi risultati. Infine, in materia di movimenti internazionalidi capitali fra ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] sono estremamente elevati; esistono coalizioni di gruppi di sostegno agli immigrati che resistono alle politiche di espulsione e lo sviluppo della legislazione europea e della competenza della Corte europea digiustizia e dei tribunali nazionali pone ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Ne fanno parte 160 Comitati olimpici e 5 Federazioni internazionalidi sport per atleti disabili.
La WADA (World anti- sentenza Bosman (emessa il 15 dicembre 1995 dalla Corte Europea diGiustizia, su istanza del calciatore belga Jean-Marc Bosman, ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] e rafforzando il potere di entità non maggioritarie come la Commissione o la Corte europea digiustizia.
Proprio quest’ultimo lo sviluppo socioeconomico e la cooperazione con il Tribunale internazionale per i crimini dell’ex Iugoslavia. Un ruolo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...