Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] determinati enti, come le commissioni fluviali, la Commissione degli Stretti e la stessa Corte permanente digiustiziainternazionale; ma è facile rispondere che, se anche le norme emesse da questi organi nel regolamento dei rapporti a cui presiedono ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] europea e della Corte europea diGiustizia) e dall'altro lato concorrendo alla formazione di una classe di giovani professionisti addestrati all'estero alle scuole delle società di revisione o dei grandi studi legali internazionali.
Ne è derivata ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Bratislava e Praga-Mariánské-Lázně; la Compagnia internazionaledi navigazione aerea (francese) che gestisce le corte suprema digiustizia per tutto il territorio dello stato (art.95). La costituzione non riconosce privilegi di sesso, di nascita o di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] e la Germania stesse, nell'assemblea della Società delle Nazioni del settembre 1931 hanno rinunciato al progetto. La corte permanente diGiustiziainternazionale dell'Aia ha, d'altra parte, dichiarato (5 settembre 1931) i principî del progetto stesso ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , sul suo territorio (art. 15). I dissensi nell'interpretazione della convenzione di Parigi, che non possono sottoporsi al giudizio della Corte permanente digiustiziainternazionale, perché uno degli stati non ne ha accettato i protocolli, saranno ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] centrale, il consiglio superiore dell'economia, la corte suprema digiustizia, il consiglio dei commissarî del popolo, il suo orologio (che alle ore 12 e 18 suona l'aria dell'internazionale, e alle 15 e 21 la marcia funebre rivoluzionaria russa) ma ha ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] loro piazza d'incontro molti commerci internazionalidi transito, d'importazione e di esportazione della Francia orientale, della Germania l'indipendenza dalla Corte suprema digiustizia dell'Impero (Reichskammergericht). Il merito di aver condotto a ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] delle Nazioni opera anche nel campo del diritto internazionale amministrativo e nello sviluppo delle istituzioni di umanità e di cultura (creazione della Corte permanente digiustiziainternazionale dell'Aia, in base alla decisione del consiglio ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] consistevano in un consiglio del Lussemburgo, corte superiore digiustizia e autorità amministrativa superiore. Creato da aprile 1839, che regolarono definitivamente lo statuto internazionale del Belgio, determinarono un'altra divisione territoriale ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] e la circolazione del personale, del materiale, per le operazioni di soccorso e per la pubblicità degli appelli; può ricorrere alla Corte permanente digiustiziainternazionale dell'Aja per ogni questione che sorga fra le parti contraenti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...