Cortedigiustizia dell'Unione Europea
Pier Virgilio Dastoli
Cortedigiustizia dell’Unione Europea Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] e di Sicurezza Comune (PESC), per la compatibilità di un accordo internazionale con i trattati; ha ampliato il diritto di Unione.
Principi introdotti dalla Cortedigiustizia dell’Unione Europea
Nel corso degli anni, la C. di g. ha introdotto, nel ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] di cambio, o al seguito della corte (nel 1558, ad esempio, è rimasta testimonianza di le trattative internazionalidi Casale, da cui fu sorteggiato con la qualifica di procuratore nel patriziato in tentativi di riforma della giustizia penale (anche se ...
Leggi Tutto
Giurista (Pescia 1867 - ivi 1950). Fu tra i fondatori della scuola positivista italiana di diritto internazionale, sostenitrice di una distinzione tra aspetti giuridici e politico-morali delle relazioni [...] , Bologna, Roma. Nel 1919 fece parte della delegazione italiana alla Conferenza della pace di Parigi. Giudice (dal 1921) della Corte permanente digiustiziainternazionale dell'Aia, di cui fu anche presidente (1928-30). Socio naz. dei Lincei (1926) e ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] e universitaria nel 1890, L. è anche sede della Suprema Corte Svizzera diGiustizia, e del Comitato Internazionale Olimpico (CIO). La popolazione è prevalentemente protestante e di lingua francese.
Tra i monumenti della città vecchia (Cité), dalle ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette [...] Nazioni, battendosi per la ratifica del trattato di Versailles, e lavorò poi (1920) al progetto per la Corte permanente digiustiziainternazionale. Delegato statunitense alla conferenza di Washington per la limitazione degli armamenti navali (1921 ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Paraíba 1865 - Rio de Janeiro 1942). Insigne giurista, deputato alla Costituente (1891), fu ministro degli Interni e Giustizia (1898-1902), quindi membro del tribunale supremo [...] (Rio, 1912) e fu autore del codice di diritto internazionale pubblico americano. Presidente della Repubblica in sostituzione del defunto Rodrígues Alves (1919-22), fu membro della Corte permanente digiustiziainternazionale dell'Aia (1924-30). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] le spese per il mantenimento della corte portoghese e per la guerra contro di scandali per corruzione e indagato per ostruzione alla giustiziainternazionale). Si mantiene isolato da correnti e polemiche letterarie J. Guimarães Rosa, figura di spicco ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitenese (Potsdam, New York, 1856 - St. Paul, Minnesota, 1937). Senatore repubblicano (1917-23), ambasciatore a Londra (1924), segretario di Stato (1925-29), giudice della Cortedigiustizia [...] internazionale dell'Aia (1925). Da lui prende nome il patto Briand-Kellogg, ossia il patto di Parigi del 1928, col quale la guerra fu dichiarata fuori dell'ordinamento giuridico degli stati. K. ne ebbe il premio Nobel per la pace nel 1929. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] finanziaria interna e internazionale dell'Argentina, consentendole di utilizzare il forte primo luogo sbarazzarsi di ogni opposizione. La Corte suprema aveva ritenuto lavoro e l'istituzione di una speciale giustizia amministrativa; militare (legge ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] questione portata dal Consiglio della Società delle nazioni, su domanda del governo francese, davanti alla Corte permanente digiustiziainternazionale nel 1922, è stata da questa risolta positivamente. Uguale contestazione e con lo stesso risultato ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...