Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] (incorporation). L’idea che tale legame debba normalmente essere corroborato da altri indizi – prospettata dalla Corteinternazionaledigiustizia nella sentenza del 5.2.1970 relativa al caso della Barcelona Traction, uno degli snodi cruciali della ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia dicorti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] vari anni, le controversie sono state cancellate dal ruolo a richiesta delle parti.
Fonti normative
Statuto della Corteinternazionaledigiustizia, annesso alla Carta delle Nazioni Unite, 26 giugno 1945; Convenzione europea per la salvaguardia dei ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] ), a cui solo indirettamente ha dato pubblicità la causa pendente fra le stesse parti dinanzi alla Corteinternazionaledigiustizia nell’affare del Sequestro di documenti e dati (v. in particolare l’ordinanza sulle misure cautelari del 3 marzo 2014 ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia diCortedigiustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] ancora precisare che la disposizione del citato articolo 3 era diretta a garantire la esecuzione della sentenza della Corteinternazionaledigiustizia dell’Aja del 3.2.2012 che, con riferimento ad azioni risarcitorie proposte nei confronti della RFT ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e cortiinternazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] della Repubblica Federale Tedesca come Stato sovrano. La pretesa della Germania è stata accolta con la sentenza della Corteinternazionaledigiustizia del 3 febbraio 2012, che può essere letta sul sito della Corte19. Nel frattempo si registrano le ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] il Nicaragua (27.6.1986, in ICJ Reports, 1986, par. 195), la Corteinternazionaledigiustizia (CIG) fa riferimento alla Dichiarazione sulla Definizione di aggressione adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (ris. 3314 (XXIX), 14 ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] , e alla giurisprudenza delle rispettive Cortidi salvaguardia dei diritti della persona. Inoltre, l’orientamento manifestato dalla Corteinternazionaledigiustizia, quanto all’affermazione di obblighi di carattere fondamentale o erga omnes che ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] : quando la parsimonia non è una virtù, in Gradoni, L.-Milano, E., a cura di, Il parere della Corteinternazionaledigiustizia sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo: un’analisi critica, Padova, 2011, 89 ss.). Lo stesso Piano Ahtisaari ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] : «l’efficacia dei titoli esecutivi nei confronti di uno Stato estero è sospesa di diritto qualora lo Stato estero abbia presentato un ricorso dinanzi alla Corteinternazionaledigiustizia, diretto all’accertamento della propria immunità dalla ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] dalla consuetudine e/o da trattati bilaterali o minilaterali in contesto transfrontaliero.
Per esempio, la Corteinternazionaledigiustizia – organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite – ha stabilito che la previsione ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...