Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] della particolare estensione dell’ambito delle dichiarazioni nello spazio giuridico mondiale (si vedano le decisioni della Corteinternazionaledigiustizia (20.12.1974, in ICJ Reports, 1974, 253 ss.).
Sul versante domestico, però, non può certo ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] carte geografiche possono avere al più valore probatorio (cfr. la sentenza 22.12.1986 di una Camera della Corteinternazionaledigiustizia nel caso della controversia di frontiera tra Burkina Faso e Mali, in ICJ Reports, 1986, 554, parr. 53-63 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] delle persone giuridiche e delle società in genere, va ricordato che il diritto internazionale generale resta ancorato al dictum della CorteInternazionalediGiustizia del caso della Barcelona Traction (ICJ, Belgio c. Spagna, 1970) secondo cui la ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] negli Statuti del TPIJ e del TPIR e nello Statuto della CPI ed è stata considerata dalla Corteinternazionaledigiustizia appartenente al diritto consuetudinario (CIG, 26.02.2007, Bosnia Erzegovina c. Serbia Montenegro, par. 161).
Per quanto ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] spese delle Nazioni Unite, ove la Corteinternazionaledigiustizia – CIG – aveva escluso che la mancata conclusione degli accordi previsti all’art. 43 della Carta fosse di ostacolo al finanziamento di misure assunte dall’Organizzazione nel campo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] dall’interpretazione ed applicazione della Convenzione ICSID possono essere sottoposte dagli Stati contraenti alla Corteinternazionaledigiustizia, mediante ricorso unilaterale (art. 64).
L’arbitrato ICSID e le Additional Facility Rules
Il ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] dalla giurisdizione penale degli Stati terzi che garantisce i Capi di Stato e di Governo e i Ministri degli affari esteri (sul punto, si veda, Corteinternazionaledigiustizia, Mandato di arresto dell’11 aprile 2000 (Rep. Dem. del Congo v ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] ONU non esaurisca l’intera disciplina dell’uso della forza nelle relazioni internazionali, non va trascurata la premessa, posta dalla Corteinternazionaledigiustizia nel già citato caso Nicaragua, secondo cui la disciplina consuetudinaria e ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] vedano i casi citati da Frulli, M., Immunità, cit., cap. V). Sul punto si è pronunciata la Corteinternazionaledigiustizia nel caso Mandato d’Arresto, in riferimento ai ministri degli esteri, sostenendo che questi beneficiano, finché in carica ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] ., Avena and other mexican nationals case, 31.3.2004). In essi la Corteinternazionaledigiustizia (CIG), partendo dal presupposto che l’art. 36.1 della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari stabilisce non solo un diritto dello Stato ma ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...