Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] è il moltiplicarsi delle cortiinternazionali. Oggi sono operanti a livello internazionale – senza contare i tribunali regionali come la Corte europea digiustizia – la Corteinternazionaledigiustizia, la Corte europea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] , specie quelli non specializzati nei diritti umani. Assai significativa è, in proposito, la recente sentenza della Corteinternazionaledigiustizia sulle Immunità giurisdizionali dello Stato del 3.2.2012 (in www.icj-cij.org/ ), laddove la ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] strip observer group). Da maggio a giugno 1994 verificò il ritiro della Libia dalla striscia di Aouzou disposto in conformità alla decisione della Corteinternazionaledigiustizia dopo una lunga contesa con il Ciad.
UNMOT (UN mission of observers in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] l’homme entre personnes privées, cit.;
(ii) in secondo luogo, si fa riferimento alla giurisprudenza della CorteinternazionalediGiustizia dell’Aja, secondo la quale «i diritti fondamentali della persona creano obbligazioni erga omnes» (Forde, M ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] costituire un ostacolo alla comparazione almeno in due casi.
Il primo è quello delle giurisdizioni internazionali. Alla Corteinternazionaledigiustizia lo impone il suo statuto: i principî generali del diritto, alla luce del diritto comparato ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] europea dei diritti dell’uomo: www.echr.coe.int; della Corte europea digiustizia (CorteUE):www.curia.europa.eu; della CorteInternazionaledigiustizia: www.icj-cij.org; dellaCassazione francese:www.courdecassation.fr; del Bundesgerichtshof: www ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] che «l’efficacia dei titoli esecutivi nei confronti di uno Stato estero è sospesa di diritto qualora lo Stato estero abbia presentato un ricorso dinanzi alla Corteinternazionaledigiustizia, diretto all’accertamento della propria immunità dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] le sentenze passate in giudicato in contrasto con una sentenza – anche successiva – della Corteinternazionaledigiustizia che ha escluso l’assoggettamento di specifiche condotte di altro Stato alla giurisdizione civile. Quando il rinvio alla norma ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] , ma anche secondarie e terziarie, e quindi anche di diritti e obblighi sul piano internazionale. La stessa Corteinternazionaledigiustizia (CIG) ha stabilito che la Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari contiene norme che ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] . Questi aspetti convergono ad attribuire alle norme consuetudinarie la funzione di architrave di tutto il sistema giuridico internazionale, o come la Corteinternazionaledigiustizia (CIG) ha affermato (Golfo del Maine, ICJ Reports, 1984, 291 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...