PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] giustiziare da un altro fratello, Oco (Ωχος, Vahuka), satrapo d'Ircania, che salì sul trono col nome di Dario II. Durante il suo regno (424-404) si ebbero a corte rappresentanti di quell'internazionalismo politico-culturale, con larga immissione di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] al loro interno. A questo fine essi propongono che la competenza della Corteinternazionaledigiustizia dell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di guerre, minacce alla pace e violazioni dei diritti fondamentali e chiedono che ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] delle armi.
b) Sul problema della giustiziainternazionale, nel settembre 1926 ebbe luogo una conferenza diplomatica per discutere le modifiche allo statuto della Corteinternazionaledigiustizia, necessarie per permettere l'adesione degli Stati ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] suicidi dei militanti palestinesi; questa decisione è stata severamente censurata da molti organismi internazionali e dichiarata illegale dalla Corteinternazionaledigiustizia dell'Aia. A sua volta la capacità amministrativa dell'Autorità nazionale ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] depositi minerali e successivamente assegnata ai due paesi in proporzioni uguali dalla CorteInternazionalediGiustizia. Ulteriori dispute territoriali si accesero nel 1989 tra il Senegal e la Guinea-Bissau. Più esteso, invece, il conflitto tra Ciad ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] i. (16 novembre 1937): la prima, intesa a prevenire e a punire gli atti di t.; la seconda, rivolta a istituire una Corteinternazionaledigiustizia per siffatti crimini. Sottoscritte da 27 stati membri della Società delle Nazioni, le due Convenzioni ...
Leggi Tutto
HIRANUMA, Kiiro
Mario TOSCANO
Magistrato e uomo politico giapponese, nato a Okàyama-Ken nel settembre 1865; laureatosi in giurisprudenza a Tōkyō nel 1888, entrò nel Ministero della giustizia e fu successivamente [...] . L'accordo russo-tedesco del 23 agosto 1939 determinò la sua caduta. Deferito, nel dicembre 1945, alla corteinternazionaledigiustiziadi Tōkyō per i criminali di guerra dell'Estremo Oriente, fu condannato all'ergastolo il 12 novembre 1948. ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] singoli individui, e sono singoli individui a essere giudicati dalla Corte Penale Internazionale per il crimine in questione. A differenza della CorteInternazionalediGiustizia (CIG), competente a pronunciarsi solo sulle controversie tra Stati, la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cortiinternazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata dicorteinternazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , la stessa unità e coerenza dell'ordinamento internazionale (v. cap. 9).
La CorteInternazionalediGiustizia
La CorteInternazionalediGiustizia (CIG) è l'erede della Corte Permanente diGiustiziaInternazionale: perché fu istituita, all'indomani ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] la finlandese Pirjo Haggman; infine fu varata la CAS (Corte arbitrale dello sport), sulla base di una proposta e di un disegno strutturale giuridico preparato dal giudice della Corteinternazionaledigiustizia dell'Aia, il senegalese Keba M'Baye.
Il ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...