Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] art. 36, par. 3), «le c. giuridiche dovrebbero, di regola, essere sottoposte dalle parti alla Corteinternazionaledigiustizia in conformità alle disposizioni dello Statuto della Corte».
La c. internazionale si estingue nel momento in cui viene meno ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] si è poi realizzata invece una perfetta coincidenza fra i due ordinamenti. In tal senso si è espressa la Corteinternazionaledigiustizia nella sentenza sulle attività militari e paramilitari in Nicaragua e contro il Nicaragua (1986).
Il divieto del ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] ha peraltro impedito che il divieto dell’uso della forza assurgesse a norma di diritto internazionale consuetudinario, come riconosciuto dalla Corteinternazionaledigiustizia nella celebre sentenza del 27 giugno 1986 relativa al caso Nicaragua-USA ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] ) e b) mezzi giudiziali, ossia il deferimento della controversia a un arbitro (Arbitrato internazionale) o alla Corteinternazionaledigiustizia. Tali mezzi, a differenza dei mezzi diplomatici, assicurano la soluzione della controversia, mediante ...
Leggi Tutto
L’insieme delle conseguenze derivanti dalla violazione di un obbligo giuridico previsto dal diritto internazionale (Illecito internazionale).
Più precisamente, per responsabilità internazionale s’intende [...] controversia è sottoposta a regolamento arbitrale o giudiziale (Arbitrato internazionale, Corteinternazionaledigiustizia).
Il Progetto di codificazione prevede che dalle gravi violazioni di obblighi posti da norme imperative scaturisca, oltre alle ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] (Frente Popular para la Liberación de Saguia el-Hamra y Río de Oro). Malgrado l’ONU e la Corteinternazionaledigiustizia avessero riconosciuto il diritto all’autodeterminazione del popolo sahrawi, nel novembre 1975 la Spagna concluse un accordo con ...
Leggi Tutto
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] riconosciuti dalle nazioni civili” sono indicati tra le fonti del diritto internazionale nell’art. 38, lett. c), dello Statuto della Corteinternazionaledigiustizia, che li elenca dopo le norme convenzionali (Trattati) e le norme consuetudinarie ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] caso Tadić, il Tribunale per i crimini commessi nella ex Iugoslavia (Tribunali penali internazionali) ha affermato, in sintonia con la Corteinternazionaledigiustizia, che non solo i principi umanitari contenuti nell’art. 3 comune alle Convenzioni ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] a diritto o a necessità (opinio iuris sive necessitatis). Nello Statuto della Corteinternazionaledigiustizia, la disposizione che indica il diritto applicabile dalla Corte per la soluzione delle controversie tra Stati (art. 38), menziona la ...
Leggi Tutto
Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] , che disciplina anche gli aspetti della protezione ambientale. La Corteinternazionaledigiustizia si è più volte occupata di dirimere controversie tra Stati sull’utilizzazione di risorse idriche condivise (tra Argentina e Uruguay per il fiume ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...