Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] dell'Aja sul diritto internazionale privato e la Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale. Inoltre, i programmi delle organizzazioni internazionali L'art. 38 dello Statuto dellaCorteinternazionale di giustizia cita ‟ ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] ) erano ab origine localizzate presso i tribunali (e le Corti di appello) di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi del 15.6.1957; acc. dell’Aja sul deposito internazionale dei disegni ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] art. 38, par. 1, lett. c), dello Statuto dellaCorteinternazionale di giustizia non consente di risolvere la questione in Convenzione de L’Aja del 1907 in effetti prevedeva, per lo Stato territoriale, l’obbligo di notifica dell’esistenza del campo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della Società delle Nazioni (Conferenza dell'Aja del 1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionaledelle unica è stata anche richiesta dagli Stati alla Corteinternazionale di giustizia o ai tribunali arbitrali nelle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cortiinternazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corteinternazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] per quanto precari, tra le potenze dell'epoca, nonché dalle esigenze delle sempre più complesse relazioni internazionali: nel 1899, la prima Conferenza internazionaledella pace dell'Aja portò all'istituzione dellaCorte Permanente di Arbitrato (CPA ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di nobili natali o comunque vicino a corte era requisito primo per l’accesso nei ruoli circa un cinquantennio di vita internazionaledell’Italia, rivestendo la stessa carica della riforma del regolamento diplomatico per prepararsi una sede a L’Aja, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] cit.;
(ii) in secondo luogo, si fa riferimento alla giurisprudenza dellaCorteinternazionale di Giustizia dell’Aja, secondo la quale «i diritti fondamentali della persona creano obbligazioni erga omnes» (Forde, M., Non-Governmental Interferences ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] alla Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, L’Aja, 1999; art. 8, co. 4, Statuto dellaCorte Penale Internazionale, Roma, 1998; artt. 8 e 10 Convenzione concernente le misure da adottare per interdire ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria dellaCorte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] ogni dubbio sulla ammissibilità del trust interno, che mutua dal trust internazionale (Convenzione dell’Aja del 1°.7.1989, ratificata con l. 16.10.1989 pare rilevarsi anche nelle citate ordinanze dellaCorte di cassazione, nelle quali l’omessa ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] Al riguardo è utile sottolineare che, secondo la Corte di giustizia, il favor creditoris che informa tali del nuovo diritto internazionale privato, Padova, 1996, 223; Malatesta, A., La convenzione e il protocollo dell’Aja del 2007 in materia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...