Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] Aja, aveva giurisdizione sui crimini di guerra, il crimine di genocidio e i crimini contro l’umanità, commessi da chiunque sul territorio dell e nello Statuto della CPI ed è stata considerata dalla Corteinternazionale di giustizia appartenente ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] dell’Aja del 18 ottobre 1907 riguardante la limitazione dell’impiego delladella Carta ONU non esaurisca l’intera disciplina dell’uso della forza nelle relazioni internazionali, non va trascurata la premessa, posta dalla Corteinternazionale ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] che anche la Corte europea dei diritti dell’uomo suggerisce (si dell’affidamento, e la Convenzione dell’Aja del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale dei minori.
Di particolare rilievo in materia è la Convenzione dell’Aja ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] 1980) e dalle sentenze rese dalla Corte di giustizia in forza della competenza in via pregiudiziale attribuitale da due internazionali), dipendono dalle condizioni di cui agli artt. 64 ss. l. n. 218/1995.
Fonti normative
Convenzione dell’Aja del ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] in seno alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato a partire dalla fine dell’Ottocento (v. pubblico” in base alla lex fori, unitamente al provvedimento dellaCorte d’appello che accoglie la domanda di riconoscimento, costituisce ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] della protezione internazionale (direttiva 2013/32/UE di rifusione della evidenziate sia dalla Corte di giustizia sia dalla Corte europea dei diritti dell’immigrazione: la politica della UE alla luce dell'attuazione del Programma dell'Aja ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] esempio, l’art. 52 della Convenzione dell’Aja del 1907; e l’art. 5 dell’Allegato VII UNCLOS), autonomamente ovvero rinviando a model clauses come quelle adottate dalla Commissione di diritto internazionale o dalla Corte permanente di arbitrato, cui ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione dellaCorte costituzionale il problema del possibile [...] Occorre ancora precisare che la disposizione del citato articolo 3 era diretta a garantire la esecuzione della sentenza dellaCorteinternazionale di giustizia dell’Aja del 3.2.2012 che, con riferimento ad azioni risarcitorie proposte nei confronti ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e cortiinternazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] studioso del processo civile italiano poco avvezzo a frequentare gli ambienti del diritto internazionale rimane sbalordito dalla sentenza dellaCortedell’Aja. Egli non si è ancora del tutto riavuto dalla vicenda del difetto assoluto di giurisdizione ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] fanno parte il compito di favorire e stimolare la conclusione di convenzioni di diritto internazionale privato (Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato; Commissione internazionaledello stato civile, CIEC), sia infine conferendo ad enti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...