MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] tra il vescovo e i canonici.
La sua attività presso la corte scaligera fu da subito, in linea con la tradizione familiare, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987, pp. 300 s., 305; G. Franchi - M. Lallai, Da Luni a Massa Carrara - Pontremoli, II, Massa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] e in particolare la virulenza della minaccia ugonotta in Francia lo indussero a un atteggiamento di vero e papi, V, Roma 1929, ad Indicem;P. Prodi, Operazioni finanziarie presso la corte romana di un uomo d'affari milanese nel 1562-63, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] papa concedeva al C., che da Cesare era stato fatto signore di Montegridolfo, l'ufficio di corte Savella, facendo commentare ad Antonio Giustinian (II, p. 42) che in quella corte si andava "di malo in peius".
All'inizio del medesimo mese il C. aveva ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] del secolo era stato attivo probabilmente come precettore alla corte italiana di Pipino, il figlio di Carlo Magno, e . XXIV- XXV; C. G. Mor, Dal ducato langobardo del Friuli alla marca franca, in Mem. stor. forogiul., XLII (1956-57), pp. 36 s.; G ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] M. dovette essere tutt'altro che privo di interessi culturali. Se è certo eccessivo ipotizzare riunisse intorno a sé una piccola corte di lustro mecenatesco, sono però da ricordare i già menzionati legami con l'Alighieri. Il M. fu inoltre citato in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] della nobiltà tortonese: discendente dei Manfredinghi di stirpe franca, insediatasi in Italia al seguito di Carlo il 28 febbr. 1480. Probabilmente ne seguì l'esilio presso la corte estense di Ferrara. Risulta già defunto nel 1499, quando il figlio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] . Avvenuto però l'allontanamento del Boffia dalla corte e scoppiata la contesa latente già da tempo cura di R. Valentini, pp. 35, 39 s.; I. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae... commentarii,ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 116 ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] vi subì un formidabile quanto sterile assedio da parte dei collegati franco-veneti. Dopo la conclusione del trattato di Noyon (13 ag. anno fu inviato dai reggenti del Tirolo in Spagna, alla corte di Carlo, nuovo re dei Romani, per chiedere sgravi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] sono consecutivi ad una guerra". Inoltre incitava il re a guardarsi dall'affidarsi alla Francia, la quale a questo scopo "aggrandiva" i problemi. Ma alla corte inglese si cominciava a sentire minacciosamente vicina la spedizione dell'Orange e il D ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] , ancora in tenera età e profugo dal Friuli con la madre a causa della conquista franca, aveva trovato rifugio nella Longobardia meridionale, presso la corte di Arechi II Erchemperto tace della parte avuta da D. nella cospirazione contro Grimoaldo II ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...