D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] . Nel 1478 egli fu inviato presso Luigi XI di Francia per trattare il matrimonio tra Federico d'Aragona e una anno successivo fu inviato dal sovrano in Spagna, presso la corte di Ferdinando il Cattolico dove rimase come ambasciatore residente fino ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] intervenire negli affari del Regno.
Il re riunì allora l'Alta Corte che spogliò i cinque 'bailli' e i loro seguaci di fece il suo ingresso trionfale a Damietta, a fianco del re di Francia, il 6 giugno 1249, ma rientrò a Cipro poco dopo lasciando al ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] di ferro e carbone nei dintorni di Liegi, si trasferì nella Francia del Sud, ad Alais, per osservarne i bacini carboniferi. Il del collegio di Biella (Novara II). Già consigliere nella Corte dei conti dal 29 giugno 1873, divenne membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] . Ma per poche settimane: nello stesso anno Pertarito tornò infatti dal suo esilio presso i Franchi e rovesciò il nipote; ricevuto dai rappresentanti della corte pavese al passaggio delle Alpi, seguendo la tradizione fu elevato al trono a Pavia da un ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] già nel 1693-94 una terribile carestia aveva colpito la Francia, una nuova tremenda carestia, accompagnata da epidemie, infuriò nel Nella reggia di Versailles Luigi XIV viveva circondato dalla sua corte. La sua vita era scandita da cerimonie e rituali ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] alla fine del settembre 816, accolto da una delegazione di alti ecclesiastici franchi che lo accompagnarono a Reims, dove l'imperatore lo attendeva con la corte. L'incontro avvenne probabilmente il 2 ottobre presso il monastero di S. Remigio di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] Fu questa sua parentela che richiamò su di lei l'attenzione della corte di Francia, dopo che si era parlato di sposarla a Baldovino, conte di Mons. Il matrimonio con Luigi VI di Francia avvenne nel 1115: il re, annunciando ad Ivo di Chartres il ...
Leggi Tutto
Poitiers
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Vienne. Formatasi intorno al nucleo di un primitivo agglomerato celtico, col nome di Limonum (o Limonum Pictonum), costituì dapprima la [...] conti del Poitou, duchi di Aquitania, e dopo il 1423 della corte di re Carlo VII. Questi ne promosse lo sviluppo economico e culturale arabo della Spagna, ‛Abd al Rahman, e la vittoria franca segnò l’arresto dell’espansione degli arabi in Europa e l ...
Leggi Tutto
Carolingi
Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacro romano impero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa [...] importante rinascita culturale attraendo intellettuali presso la propria corte. L’unità mantenuta durante il regno del dei C. furono nuovamente unificati per pochi anni (881-887). In Francia l’ultimo re carolingio fu Luigi V (967-987), cui successe la ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] i fedeli del re, che divennero gli alti ufficiali della corte e dello Stato. Sorse così una n. nuova che traeva Carolingi. Sotto questi ultimi si diffusero nell’aristocrazia, prima franca poi di tutto l’impero carolingio, i rapporti vassallatici. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...