ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Piacenza ai Farnese, e rimase poi sino ai venti anni alla corte dello zio, come implicito pegno della fedeltà del duca di Parma d'Austria.
Ma nell'estate del 1589, mentre in Francia le sorti della Lega cattolica volgevano al peggio ed Enrico ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] vescovile di Bressanone nel 1217, gli subentrò nella carica a corte in qualità di protonotaro Enrico (di Tanne), prevosto della , la cui tradizione affondava le sue radici nell'età franca, e che sul piano quantitativo aveva conosciuto un graduale ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] tarda antichità e l'Impero di Bisanzio fino alla corte di Federico II; analoghe tendenze sono presenti nel anni di Carlomagno giungessero a compimento quale espressione dell'idea franca del sacerdozio regale, secondo cui il sovrano rappresentava l' ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] lotta per le investiture nei Regni d'Inghilterra e di Francia e avviò la pacificazione con l'Impero. Contando sulla del Regno, i diritti dei giudici chiamati centurioni e le corti che manifestamente erano del Regno, con le loro pertinenze, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] diede senza dubbio modo a E. di rinforzare la sua influenza sulla corte e, in via più personale, sul marito: il primo della lunga 'epoca del passaggio in Italia delle truppe del re dei Franchi occidentali. Nello stesso mese, a S. Salvatore, l' ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] sveve. La più celebre "curia" dell'epoca, la festa di corte a Magonza del 1184, fu insolita nel suo dispiego di sfarzo, settembre 1211, sotto l'influenza di Filippo II Augusto di Francia, i principi ostili al Guelfo si erano riuniti a Norimberga e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] antecessore Biglia era solito avvisarlo "spesso delle occorrenze di quella corte. Onde - così, con tono apparentemente cortese, ma per i creditori esasperati che queste costituiscano una zona franca, che il D. sgusci imperterrito senza conseguenze ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] e, di conseguenza, correctio ed emendatio divengono fondamentali per l’ideologia politica sviluppatasi alla sua corte. Ecco perché i franchi vengono chiamati «Nuovo Israele»36 e, nelle fonti dell’epoca carolingia a nostra disposizione, abbondano ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , gli conferisce la patente di capitano d'una "compagnia franca di 300 alemanni", mentre Leopoldo, il fratello dell'imperatore 697r-698r; 3028, cc. 1010, 1015; Arch. di Stato di Venezia, Senato, Corti, regg. 29, c. 151r; 30, cc. 83r, 225v-226r; 31, cc ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Langres, dove nel febbraio 888 fu eletto e incoronato re dei Franchi Occidentali dal vescovo Geilone. Si trovava così a rappresentare un gruppo sia l'intercessione di un alto personaggio della corte o dell'apparato politico. Oltre alla regina ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...