ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] spiedo da caccia - con asta più grossa, cuspide larga e corta, arresti specializzati - era sempre tenuto a due mani, stando a di quelle nordiche usate a due mani. In Italia come in Francia la vera alabarda specializzata non pare citata prima del sec. ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] monaci e gli ambienti di servizio, mentre al centro della corte, isolato dal resto degli edifici, sorgeva il katholikón, che 13°, con la conquista di Costantinopoli e l'occupazione franca in Grecia e a Cipro, molte comunità monastiche bizantine ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] scomparirà intorno al X sec., fu dunque una specie di "lingua franca".
Le prime menzioni della S. (Suguda) le troviamo nelle iscrizioni principesco che siede in trono, circondato dalla sua corte e, sulla parete adiacente, guerrieri a cavallo che ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Lorenzo, p. nel chiostro di S. Apollonia, p. in corte del Teatro Vecchio), caratterizzato dalla forma a cubo scantonato, con fontaines: l'alimentation en eau dans les villes du nord de la France Xe-XIIe siècles, in L'eau au Moyen Age, Marseille 1985, ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Il meroitico (v. vol. v) si sviluppa nell'Alta N. intorno alla corte di Meroe, non senza legami (che tuttavia restano non chiariti) con la fonti Dodekaschoìnos) che costitul un specie di zona franca, nella quale le due potenze venivano in contatto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] la dominazione visigota, quindi, nel 536 d.C., sotto quella franca.
Gli scavi degli ultimi anni hanno consentito di ricostruire le situata oltre la cosiddetta Porta Rosa è occupata da una corte pavimentata in mattoni con un portico su un lato e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] essenzialmente da ecclesiastici, strettamente legata alla corte che recupera e rielabora in una 157-65.
A. Renoux, Espaces et lieux de pouvoirs royaux et princiers en France (fin IXe - début XIIIe siècle): changement et continuité, ibid., pp. 17 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] un atelier italiano, forse ravennate, che lavorava per la corte reale ostrogota o imperiale.
Per il periodo compreso tra dorato e argento, l’angone (lancia da caccia), la lancia, la francisca, la spada, lo scramasax, lo scudo, l’arco con tre frecce ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] con funzione di centri regionali, sono attestate residenze di corte di legno; quindi la popolazione alamanna non si nord. Tuttavia, la sconfitta subita dagli Alamanni da parte dei Franchi di Clodoveo nel 496/7 e il fallito tentativo di insurrezione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] i loro capi accumularono esperienze militari e diplomatiche alla corte degli Unni. Ciò li rese capaci, dopo la morte di costituire un regno proprio. Già intorno al 456 il re dei Franchi Childerico trovò asilo presso un re dei Turingi, Bisin, e ne ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...