• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [244]
Storia [190]
Arti visive [96]
Religioni [72]
Diritto [44]
Archeologia [45]
Letteratura [37]
Geografia [30]
Diritto civile [28]
Architettura e urbanistica [28]

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] sposa di Teodosio II, Atenaide Eudocia, che seppe sfruttare a corte le positive ripercussioni a livello di immagine ottenute con il suo romanobarbarici con Radegonda di Turingia, ex regina dei franchi fattasi monaca, che intitola alla santa croce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che avevano invaso la loro isola, C. ed i suoi compagni entrarono nella Gallia franca, dove cominciarono a vivere e a predicare il Vangelo: ben presto la loro fama raggiunse la corte di un re, che Giona chiama Sigeberto e che non puo essere altri se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vita e opere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita e opere Giorgio Inglese Nascita e famiglia Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] dei mercenari svizzeri. Sulla spinta di tali eventi, Francesco Della Casa (con M. al fianco) fu inviato in corte di Francia per richiedere all’alleato un maggiore impegno bellico e, contemporaneamente, contenere le sue esose richieste di tributi. La ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] morale e religiosa di cui si è riportato il testo. La condanna aveva trovato consenso nei circoli di corte del regno franco, che non potevano perdonare ad A. le ripetute violazioni dei giuramenti solennemente prestati a Pipino. I giudizi negativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] a Bruxelles con il nome di Saint Sébastien; nel 1675 in Francia venne fondata la Compagnia di Fontainebleau, nel 1678 in Scozia la , l'overdraw (che permette di utilizzare frecce più corte rispetto all'allungo dell'arciere). Alla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] il reale senza trasfigurarlo? Il mondo ch'era intorno al Tasso, la corte e ogni altra società, e le figure nei lor paesi, ad . Non era un procedimento leale, ma è vero che una franca e spregiudicata maniera di comporre i suoni si avvertiva nel Tasso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Povolo. 41. Bartolomeo Cecchetti, La repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, I-II, Venezia 1874 Roma, 59 per lo Stato da Mar e il Levante, 20 per la Francia, 10 per l’Inghilterra, 12 per la Germania, 10 per la Polonia, ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] questa duplice fedeltà: l’obbedienza, ma anche la franca esposizione di prospettive ed esigenze diverse. Nei suoi deve sentirsi responsabile di tutto»62. Milani fu poi condannato dalla Corte d’appello nell’ottobre del 1968, quando era già morto. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] contano poco o nulla. Verso la fine del Seicento, la Francia letteraria rimase a lungo invischiata nella cosiddetta 'querelle des Anciens nuncius, Galilei fu invitato a entrare a far parte della corte fiorentina di Cosimo II de' Medici. Date le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] come l'unico tipo di veste guerresca allora in uso presso i Franchi, di cui era proibita l'esportazione (come per le spade). La il bambagione, che a sua volta sosteneva l'usberghello corto alle ginocchia. L'usberghello aveva le maniche a tre quarti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 68
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali