• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [244]
Storia [190]
Arti visive [96]
Religioni [72]
Diritto [44]
Archeologia [45]
Letteratura [37]
Geografia [30]
Diritto civile [28]
Architettura e urbanistica [28]

PLACITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACITO Giuseppe Ermini . È l'adunanza con funzione precipuamente giurisdizionale, propria dei popoli germanici, da questi introdotta con le invasioni dei secoli V e VI nei territorî dell'Impero romano [...] più comunemente il comes palatii per lui, teneva presso la sua corte o dove si trovasse, con la presenza di giudici scelti tra mallis; L. Beauchet, Histoire de l'organisation judiciaire en France, Parigi 1886; A. Pertile, Storia del diritto italiano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACITO (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Ambrogio Vito Antonio Vitale Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme [...] Milano nel maggio 1602 e attraverso la Svizzera e la Franca Contea giunse a Gand. Postosi al servizio dell'arciduca Unite conseguendovi per tre anni notevoli successi. Ma l'inerzia della corte spagnola rese in gran parte vani i suoi sforzi. Stanca e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

WYCHERLEY, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCHERLEY, William Ernest de Sélincourt Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] imbevuto d'una gaiezza spensierata, tuttavia l'insolenza franca e sprezzante dei suoi ritratti denota un'intenzione satirica sterline. Negli anni più tardi il W. fu sempre a corto di danaro, ma rimase una personalità cospicua e rispettata nei circoli ... Leggi Tutto

TORRES VILLAROEL, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES VILLAROEL, Diego de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Salamanca nel 1693, ivi morto nel 1770. Figlio di un modesto libraio, fatti gli studî di umanità, girovagò in Portogallo, dove [...] sei di cui consta la sua autobiografia (1743) e i Sueños morales, visiones y vísitas con D. Francisco de Quevedo por la Corte, interessante galleria di quadri satirici della vita di Madrid, felice imitazione del suo gran modello, il Quevedo, che ... Leggi Tutto

PRUD′HON, Pierre-Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUD′HON, Pierre-Paul Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore e decoratore francese, nato a Cluny il 4 aprile 1758, morto a Parigi il 14 febbraio 1823. Figlio di uno scalpellino, venne mandato a Digione, [...] Just, poi, fuggendo Parigi, andò a stabilirsi nella Franca Contea, dove eseguì una quantità di composizioni: studî dei a Lione) gli procurò l'amicizia del Primo Console. Per la corte imperiale disegnò la culla del re di Roma; il sigillo dell'Impero ... Leggi Tutto

SEDULIO Scoto

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDULIO Scoto Mario Niccoli Scrittore, erudito e poeta irlandese fiorito verso la metà del sec. IX. Non abbiamo notizie di lui prima del suo passaggio sul continente quale membro di un'ambasceria inviata [...] fra i quali lo stesso Lotario III), con vescovi e con feudatarî franchi, fra i quali i signori di Colonia che nell'850 lo fecero venire alla loro corte. Fu anche a Metz e, probabilmente, verso la fine della vita, anche a Milano. In realtà non abbiamo ... Leggi Tutto

LUDWIGSLIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIGSLIED Bruno Vignola . Titolo di una breve canzone in antico tedesco, dialetto franco-renano, composta verso la fine del sec. IX in lode di Ludovico III, figlio di Ludovico II il Balbuziente, nipote [...] versi rimati, ha certo per autore un ecclesiastico della corte della Franconia occidentale, ed è tutta compenetrata di spirito avversità, e fece che i Normanni venissero a punire i Franchi dei loro peccati. Ludovico era lontano; Dio allora gli comandò ... Leggi Tutto

LISOLA, François Paul, barone von

Enciclopedia Italiana (1934)

LISOLA, François Paul, barone von Heinrich Kretschmayr Diplomatico austriaco, di famiglia italiana, nato a Salins (Franca Contea) il 22 agosto 1613, morto il 13 dicembre 1674 a Vienna. Dal 1638 alla [...] (1660) e poi, come ambasciatore imperiale a Madrid, a Londra, presso la corte di Brandeburgo e all'Aia si adoperò alla conclusione di una grande coalizione contro Luigi XIV e la Francia. La lotta contro questa fu il problema vitale per lui ed egli ... Leggi Tutto

MATHIEU, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHIEU, Pierre Natale Addamiano Uomo politico, poeta e storiografo francese nato a Pesme, nella Franca Contea, nel 1563, morto a Tolosa nel 1621. Partigiano devoto dei Guisa e della Lega, rivolse l'opera [...] sua a flagellare i vizî della corte sotto Enrico III e i suoi corrotissimi mignons, a gara con Th.-Agrippa d'Aubigné. Hist. mémorable des guerres entre les deux maisons de France et d'Espagne (1599); Hist. de France (1598-1604; 1606, voll. 2); Hist. ... Leggi Tutto

GÉRARD, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD, Balthasar Adriano H. Luijdjens Nativo della Franca Contea, covò per anni l'intenzione di uccidere Guglielmo il Taciturno, nemico della chiesa cattolica. Recatosi nei Paesi Bassi, seppe nel maggio [...] 1584 venire in contatto col predicatore di corte del principe, Pierre de Villiers. Questi gli procurò un posto di messo presso l'ambasciatore degli Stati Generali in Francia. Dall'ambasciatore fu inviato a Delft per partecipare al principe la notizia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 68
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali