EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] si preoccupò di far seppellire in S. Pietro il predecessore e si affrettò a comunicare alla cortefranca il suo insediamento. 1 Franchi desideravano che i loro partigiani - o almeno le loro famiglie - ottenessero riparazioni per i danni subiti ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] Sapaudus, vescovo di Arles, della sua consacrazione e apprese da lui dei sospetti sulla sua ortodossia che circolavano alla cortefranca. Pelagio ricevette infatti anche un legato del re, Rufino, che chiedeva una professione di fede in grado di ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] con l'avvento di Dodone, incaricato di gestire i domini di Pipino di Héristal (m. nel 714), maestro di palazzo alla cortefranca: l'uccisione di due suoi congiunti, nel corso di una disputa che li opponeva agli uomini del vescovo, aprì la strada a ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] della sua abilità negli studi di aritmetica fu accolto presso la cortefranca (Hist. Fr., IV, 32).Quel che più spingeva il solo verso il sec. 12°, si legge che il monarca franco volle che le sette arti liberali fossero rappresentate nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] dal lato interno che affacciava sull'abitato.L'impianto precedente al monastero di F., uno dei numerosi grandi edifici della cortefranca, con un orientamento assiale che si allontana da quello della costruzione di Bonifacio, è stato scavato a E del ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] ) fondò il monastero benedettino di St. Andreas (più tardi St. Burkard) e sulla riva destra del fiume sorse una cortefranca a cui era annessa la cappella sepolcrale di s. Chiliano. Nel 689 questo missionario irlandese aveva subìto con due compagni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] ’Adriatico, rimane attivo un certo commercio delle merci di lusso orientali che vengono convogliate su Pavia per rifornire la cortefranca. Dalla metà del IX secolo Venezia si concentra su Bisanzio e sul Levante e il suo distogliersi dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] aveva inviato a Bisanzio una legazione di cui faceva parte un emissario franco. A sua volta l’imperatore Costantino mandò una ambasceria alla cortefranca, cercando di coinvolgere Pipino nella disputa teologica. Preoccupato, Paolo accusò allora l ...
Leggi Tutto
OBELERIO, Antenoreo
Mario Brunetti
Fu il nono doge di Venezia (o il settimo se si escludono, secondo la recente ipotesi di R. Cessi, dalla serie ducale tradizionale Paoluccio Anafesto e Marcello). Era [...] fu trasportata (811) da Malamocco a Rialto, dove rimase in seguito. Incerta è la fine di O., rifugiatosi alla cortefranca (o condottovi prigioniero?) e da questa consegnato ai Bizantini.
Bibl.: Sanudo, Vite dei Dogi (ed. Monticolo); H. Kretschmayr ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] , che governava come re l'Italia, e fece un'inchiesta sull'accaduto; in seguito L. III riuscì a giustificarsi con la cortefranca.
Sembra peraltro che l'ostilità dei Romani nei confronti del governo papale non scemasse. Alla fine dell'anno, L. III si ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...