Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] se la Corte di Strasburgo tollera il ricorso a presunzioni legali di pericolosità peri reati di di protezione dei dirittiumani»18. Ulteriori violazioni , A.Trizzino, L., La Corteeuropea, l’ergastolo e il “diritto alla speranza”, in Cass. pen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] internazionale sulla questione dei dirittiumani. Tra le conseguenze sono da annoverare il bando del Paese dal Consiglio d’Europa, la sospensione di aiuti della Comunità Europea (oggi Unione Europea) e pressioni politiche della NATO per il ritorno a ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corteeuropea dei dirittiumani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corteeuropea dei dirittiumani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] Corteeuropea dei diritti dell’uomo (d’ora in avanti Corte EDU) adottate a seguito di ricorsi individuali proposti avverso lo Stato italiano per presunte violazioni di diritti garantiti dalla Convenzione europea di salvaguardia dei dirittiumanii ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corteeuropea dei dirittiumani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corteeuropea dei dirittiumani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] 2013
In base al rapporto ufficiale per l’anno 2013, la Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha reso 916 e Fazzo, che per alcuni commentatori ha i caratteri di «faux ou nell’ordinamento interno, in Dirittiumani e diritto internazionale, 2014, 225 ...
Leggi Tutto
terzietà
Alberto Pera
Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica
Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] infine, la strutturazione del procedimento amministrativo secondo i principi della trasparenza, del contraddittorio e dell : così, per quanto riguarda la tutela della concorrenza, è stato riconosciuto dalla Corteeuropea dei dirittiumani, che essa ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corteeuropea dei dirittiumani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corteeuropea dei dirittiumani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] Corteeuropea dei dirittiumani nei confronti del nostro Paese che sono di sicura rilevanza per il periodo temporale preso in considerazione. Si tratta della sentenza Godelli, concernente la questione del dirittoper ciascuno. Parimenti, i quattro ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] 3 CEDU, così come interpretato dalla Corteeuropea, che ha individuato i parametri di «vivibilità minima», al di , A., Sovraffollamento carcerario e violazione dei dirittiumani: un circolo virtuoso per la legalità dell’esecuzione penale, in Cass ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Campesi
Mare nostrum è un’operazione interforze lanciata dal governo italiano il 18 ottobre 2013, all’indomani della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre in cui persero la vita oltre 350 migranti, [...] del Mediterraneo centrale. Per quanto l’Italia, dopo la condanna da parte della Corteeuropea dei diritti dell’uomo nel caso i suoi obiettivi dichiarati vi erano il contrasto dell’immigrazione illegale e la repressione del traffico di esseri umani ...
Leggi Tutto
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] . Quanto alle condizioni della detenzione, la Corteeuropea dei dirittiumani ha preso in esame, singolarmente o in ’ tutti i luoghi di privazione della libertà - oltre alle carceri, i commissariati di polizia, i centri di detenzione per stranieri, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] fondamentali dell'illuminismo italiano ed europeo, tanta è l'energia 'umana società e della sua evoluzione. I paragrafi: "Come si prevengano icorte. La progettata riforma giudiziaria del 1767 è tutta ispirata a lui per la parte riguardante il diritto ...
Leggi Tutto