• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Diritto [189]
Geografia [63]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [51]
Diritto comunitario e diritto internazionale [58]
Scienze politiche [46]
Diritto civile [38]
Diritto penale e procedura penale [31]
Diritto costituzionale [28]
Geopolitica [31]

Il nuovo sistema dei generi letterari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] corpo umano per la i miei sentimenti, che la mia descrizione di quegli oggetti che suscitano questi intensi sentimenti recherà con sé, assieme ad essi, un intento. Se in ciò mi sbaglio ho allora ben pochi diritti pubblico europeo dei libretti Corte. I ... Leggi Tutto

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] diritti umani (cd. Special incentive arrangements for sustainable development and good governance, ovvero «GSP+»), ovvero di particolare favore per i europeo e dal Consiglio, con un ruolo più marginale di Commissione, Parlamento europeo e Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] può manifestare un comportamento pienamente conforme al diritto scritto, ufficiale, quello imposto per iscritto con un atto normativo da una autorità. I diritti, i poteri, gli obblighi, i doveri possono essere esercitati mediante modalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] amministrativi, i quali, per essere soggetti I comportamenti non riconducibili all’esercizio del pubblico potere sono a loro volta classificabili in due categorie. Da un lato vi sono fatti umani Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] per completare e rendere pienamente efficace una normativa di armonizzazione adottata in un altro settore del diritto dell’Unione europea. La disposizione è innovativa del quadro normativo pre-Lisbona e codifica la giurisprudenza della Corte i umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] fuori della Comunità europea hanno diritto di effettuare acquisti nel territorio nazionale senza applicazione dell’IVA (ovvero, in alternativa, di ottenere il rimborso di quella pagata all’atto dell’acquisto) per i beni che siano trasportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] per mancata attuazione del diritto dell’Unione. Infatti, il venir meno dal 1 dicembre 2014 del regime transitorio, che limitava in cinque anni il controllo della Corte di giustizia dell’Unione europea ai fatti di reato per i quali la sanzione prevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] corte (Piergiovanni 1991, pp. 238 e segg. per la tradizione testuale dell'opera). Il tratto tipico delle pratiche mercantili, infatti, è la persistente vicinanza con la cultura del diritto. I secoli gli operatori europei nei mercati internazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] sia dalla Corte europea dei diritti umani, sia dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. Le critiche al sistema di Dublino La Corte europea si è in particolare soffermata sul sistema di Dublino per quel che riguarda i diritti delle persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Giudicato e revocazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Giudicato e revocazione Fabio Francario La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] . Ucraina: «Quest’ultima, dopo avere riportato i dati di uno studio comparativo sullo stato della Corte europea dei diritti umani e l’esecuzione delle sue sentenze (Atti del convegno internazionale, Roma, 67 giugno 2002), Napoli, 2003, 44 ss. 9 Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali