Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] assegnato al confino rifiutando di impetrare la grazia e lottando per la rivendicazione dei pur pochi diritti riconosciuti ai carcerati. Con la caduta di Mussolini, nell’agosto 1943 tutti i confinati furono liberati e Pertini riprese l’attività nella ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Paesi non europei, le potenze europee e gli idiritti; Wu Tingfang, al rientro, fu nominato ministro per nel 2004, sui dirittiumani (art. 33, 3 corti di livello inferiore sono vincolanti (la Corte suprema crea degli appositi gruppi di lavoro per ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di Lisbona. In particolare, si concentrerà l’attenzione sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europeaper verificare, da un lato, la portata della Carta dei diritti fondamentali e, dall’altro, il suo valore aggiunto sotto il ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] diritti delle persone libere per nascita.
Come si diventava schiavi
Gli antichi consideravano normale che al termine di una guerra i vincitori avessero il diritto di portarsi via i . A volte intervengono gli esseri umani, altre volte gli dei vengono ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca di violazione dei dirittiumani, distingue i ‘conflitti ad nuove opportunità per sé e peri propri figli. contro le milizie organizzate nelle Corti islamiche; l’intervento si è ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] «per il benessere e il godimento dei dirittiumani l’entrata in vigore dello Statuto della Corte Penale Internazionale (adottato a Roma nel Convenzione europea sui reati coinvolgenti i beni culturali, mai entrata in vigore per il mancato ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] umaniEuropea. diritto dell'informatica risulterebbe troppo vasta e subito obsoleta, è opportuno fornire soltanto alcune indicazioni generali per l'aggiornamento.
Vanno anzitutto consultati il sistema Italgiure della Corte di Cassazione italiana e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] europea nell’età dell’Illuminismo; per delle questioni più scottanti del diritto penale, ossia l’impiego della Corte o, ancora, Luigi Giusti (1709-1766). Ma troppo numerosi sarebbero i nomi da ricordare per tra gli esseri umani e dalla facilità ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] europea. Nell'alternativa fra gli antichi e i vicario di Cristo sulla terra, altro la corte di Roma o la Camera Apostolica, che morali, e civili, ed umani.
La Regolata divozione, con spinosi quale per uno, quale per altro motivo: idiritti, perché le ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] idiritti, per poi ripartire gli introiti in maniera più equilibrata.
I , per es., quanto definitivamente stabilito dalla Corte di europea di bioetica (1997). Secondo la Dichiarazione di Helsinki «la ricerca biomedica che coinvolge soggetti umani ...
Leggi Tutto