La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] europea, sono affini a queste perumane e i cicli naturali, e dall'altro lato una corrente eterodossa criticata per credito presso la corte degli Han; egli idiritti sul cavallo, fa notare il legista Han Fei.
Dopo il regno del Primo Imperatore, tanto i ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] per il servizio prestato, i chierici della corte pontificia (iper mantenere un chierico, sulla base di una discutibile interpretazione del principio che fissava peri sacerdoti il diritto la comunità umana dei della coscienza europea, Torino 1946 ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] internazionale (si pensi ai respingimenti in mare verso la Libia del 2009, peri quali l’Italia nel 2012 è stata sanzionata dalla Corteeuropea dei dirittiumani); tuttavia
come per il resto dell’Europa, anche l’Italia è stata tutt’altro che una ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] umani, in secondo per la partecipazione crescente dei laici, in terzo perieuropea; una storiografia scritta in latino vuol dire per che esercitano una funzione a corte, pur non scrivendo in pp. 77-79, o i discutibili diritti che la Chiesa Romana vanta ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umanoi piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , finisce per costituire uno dei modi attraverso i quali le società umane riescono a diritto di lasciare al termine del contratto la società di appartenenza senza che questa dovesse ottenere un indennizzo per la cessione. In breve, la CorteEuropea ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] competenza sulle radici e le qualità dell’umano.
Le norme morali del discorso cattolico unitario oltre che nel diritto canonico, e alla sentenza della Corte costituzionale, che nel riferimento per la civilistica in tutti i paesi europei conquistati ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di effluvi umani. Luce, lo dalla Corte dei conti europeadiritto pubblico», 1989, 1, pp. 202-265.
N. Randeraad, Autorità in cerca di autonomia. I prefetti nell’Italia liberale, Ministero peri Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale peri ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] elementi di origine umana (per esempio, il fattore VIII della coagulazione del sangue) era già stato concesso da molto tempo. Nonostante ciò, il dibattito su questioni etiche di grande importanza concernenti non solo idiritti dell'individuo sul ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] la decisione della corte distrettuale che aveva ravvisato i paesi aderenti alla Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittii procedimenti per la clonazione umana, i metodi che prevedono l'utilizzazione di embrioni umani, i procedimenti per ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] rilevante il potere a Corte, nei vertici dello allargamento dei diritti civili e a europei - consentirono al latifondo della pampa argentina di rafforzarsi e di razionalizzarsi, diventando un tratto caratteristico e dominante di quelle campagne peri ...
Leggi Tutto