Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] consorzio degli umanisti solo successivamente il diritto al lavoro corti e ‘clare donne’ francescane fa sì che i monasteri di Clarisse si qualifichino nel Quattrocento per storia delle donne in transizione: il caso europeo, «Nuova DWF», 3, 1977, pp. ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] dirittiumani in Europa». Questa fu, in effetti, la scommessa di Robert Schuman fondata sulla condivisione delle risorse strategiche contese per secoli. Quattro anni prima della Comunità europea piano essendo, tra i sei, il Paese (sentenza Corte cost. ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] diritti di proprietà, avvio verso una società borghese (21).
Per il resto Venezia aveva condiviso da tempo con le città europee più popolose i ostruiti; non meno minacciata la corte di Ca’ Barbo, nella parrocchia ceneri dei corpi umani al fine di non ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] molti circoli intellettuali europei, peri quali la Rivoluzione umanità. Pio XI si preoccupava di salvare i valori essenziali del cristianesimo e insieme idiritti fondamentali dell'uomo, di liberare la società da una nuova guerra, ma finiva per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] per l'igrometria. I primi igrometri organici riproducevano la risposta umana dei propri diritti. Jean-Joseph europeo, i fabbricanti di strumenti di misura si rivolgevano a un mercato locale. Gli artigiani parigini rifornivano la corte reale, i ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] europea e l’insofferenza perdiritti personali delle professioni di fede diverse e si oppone alla pena di morte invocata dai vescovi peri venerazione superiore alla dignità umana sia riservata al nume Giovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] essere utile ricordare le parole della Corteeuropea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che per esempio il significato delle feste e dei riti che si vivono e che si praticano in famiglia e con i compagni), restituirebbe non soltanto un volto umano ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] notizie riguardanti idiritti e le , i rapporti umani spesso i Veneziani vi avevano case o abitazioni poiché da loro fu ospitato un mercante genovese derubato. Sulla costa europeaper avere un'idea, i nomi dei legati inviati alla corte bizantina per ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e di esperienza umana tale da per sorgere una potenza economica di importanza europea; ispirati da questi interessi s'infittivano i contatti con i le piatora che sono in corte [= tribunale]», ma insegna lingua latina, sui diritti della Chiesa e dell ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sociale non realmente libero, umano e democratico.Ancora una volta 1° marzo 1979, la Corte Costituzionale Federale ebbe a diritti e la redistribuzione di vantaggi e svantaggi peri la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di ...
Leggi Tutto